Lewis Hamilton torna alla vittoria trionfando al Gran Premio di Austria, gara caratterizzata dal contatto tra il pilota inglese e il suo compagno di team Nico Rosberg a pochi chilometri dal traguardo. Momento che ha consentito ad Hamilton di passare al comando, dopo gli ultimi spasmodici giri approfittando delle difficoltà coi freni del rivale.
Rosberg, dal canto suo, perde anche il podio, arrivando solo quarto a causa del danneggiamento della sua monoposto per il contatto che consente a Verstappen (Red Bull) e Raikkonen (Ferrari) di superarlo nelle ultimissime fasi della gara.
Nico Rosberg vince il Gran Premio d'Europa disputato sul nuovissimo tracciato cittadino di Baku. Il tedesco trionfa e allunga in classifica, avvantaggiandosi del passo falso del suo compagno di squadra Lewis Hamilton, giunto al traguardo solo quinto, alle prese con una difficile rimonta a causa del suo errore durante le qualifiche prima e dai problemi con le regolazioni della monoposto poi.
Lewis Hamilton vince il Gran Premio del Canada davanti a Sebastian Vettel e a Valtteri Bottas su Williams.
L'inglese ha la meglio sul ferrarista recuperando la testa della corsa, dopo averla persa al via per il rapito scatto del tedesco, grazie ad una scelta strategica del muretto Ferrari rivelatasi, poi, sbagliata.
Lewis Hamilton su Mercedes vince il Gran Premio di Monaco 2016 al termine di una gara ricca di colpi di scena. L'inglese riesce ad avere la meglio su Daniel Ricciardo, partito dalla pole position e autentico mattatore del Gran Premio, penalizzato da un clamoroso errore del suo team in occasione dell'ultimo cambio gomme. La squadra si fa trovare impreparata e il tempo perso gli fa perdere il comando della gara.
A nulla valgono i tentativi dell'australiano per tornare al comando; a Monaco salvo errori clamorosi non si passa. Da parte sua Hamilton riesce a gestire al meglio il treno di gomme Ultrasoft montato, senza accusare nessun tipo di problema sul fronte della tenuta per i molti giri nei queli le ha tenute.
Daniel Ricciardo conquista la Pole Position al Gran Premio di Monaco.
Si tratta della sua prima pole in carriera e soprattutto la ottiene con un giro fantastico, stampando un 1:13.662 che ha dell'incredibile.
Dietro di lui i due piloti Mercedes. Rosberg, secondo, sente di non essere riuscito a siglare un giro perfetto mentre Hamilton è stato condizionato da problemi al suo motore a inizio della Q3 e che lo hanno costretto a ottenere il suo giro veloce solo verso il termine del tempo disponibile.
E' nata una stella? Indubbiamente è presto presto per dirlo, ma la vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, la vittoria più "giovane" nella storia della massima serie, ha qualcosa di storico, pur mediato da tutta una serie di "se" e "ma" da analizzare.
Il risultato è scaturito principalmente dal karakiri Mercedes che ha visto i suoi due piloti uscire di scena dopo un paio di curve per essersi toccati nella foga di restare davanti a tutti i costi. Ad approfittarne potevano essere la Ferrari o la Red Bull ma i protagonisti annunciati a quel punto, ovvero Vettel e Ricciardo, sono rimasti "fregati" da una tattica che a conti fatti si è rivelata quella sbagliata.