Dopo la vittoria austriaca Lewis Hamilton conquista anche il Gran Premio di Gran Bretagna e si fa sotto a Rosberg nella classifica mondiale, riducendo il suo distacco ad un solo punto. Partito dalla pole, in un avvio di gara che ha visto le monoposto sfilare in regime di Safety Car, l'inglese conduce senza grossi intoppi fino alla bandiera a scacchi, lasciando il comando solo in occasione del pit stop ad un brillantissimo Max Verstappen.
Il podio è completato da Nico Rosberg e proprio dal pilota della Red Bull, giunti in questo ordine sotto la bandiera a scacchi, tuttavia il tedesco della Mercedes verrà penalizzato dai commissari, e arretrato alla terza posizione, per un aiuto non consentito da parte dei suoi tecnici. Secondo quindi Verstappen e terzo Rosberg.
A parte l'avvio con la SC, le condizioni mutevoli della pista e il bagnato hanno reso la gara piuttosto spettacolare. Ottima la sfida in pista tra Rosberg e Verstappen, ma anche i duelli per le posizioni segenti. Citiamo i duelli che hanno visto protagonisti Perez, Raikkonen, Alonso, Hulkenberg, Bottas, Sainz per citarne alcuni...
Molte anche le escursioni fuori pista nel difficile equilibrio tra i tempi sul giro e il guidare in sicurezza nei punti bagnati.
Gara da dimenticare per la Ferrari che dapprima ha subìto lo smacco di veder svanito il vantaggio di passare alle gomme intermedie prima degli altri per l'imposizione del regime di Virtual Safety Car a causa dell'uscita di pista di Wehrlien; a quel punto gli altri piloti hanno avuto buon gioco a fermarsi in un momento di rallentamento e guadagnare sensibilmente. Non paga anche l'aver montato le gomme slick molto presto, le rosse sono sempre apparse in difficoltà, sin dalle prove, e decisamente sottotono rispetto a Mercedes, Red Bull e a tratti pure a Force India.
POS
PILOTA | TEAM | GIRI | TEMPO | |
1 | Lewis Hamilton | Mercedes AMG Petronas F1 Team | 52 | 1:34:55.831 |
2 | Max Verstappen | Red Bull Racing | 52 | 1:35:04.081 |
3 | Nico Rosberg | Mercedes AMG Petronas F1 Team | 52 | 1:35:12.742 |
4 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing | 52 | 1:35:22.042 |
5 | Kimi Raikkonen | Scuderia Ferrari | 52 | 1:36:05.574 |
6 | Sergio Perez | Sahara Force India F1 Team | 52 | 1:36:12.772 |
7 | Nico Hulkenberg | Sahara Force India F1 Team | 52 | 1:36:13.543 |
8 | Carlos Sainz Jr. | Scuderia Toro Rosso | 52 | 1:36:21.689 |
9 | Sebastian Vettel | Scuderia Ferrari | 52 | 1:36:27.485 |
10 | Daniil Kvyat | Scuderia Toro Rosso | 52 | 1:36:28.431 |
11 | Felipe Massa | Williams Martini Racing | 51 | 1:34:56.720 |
12 | Jenson Button | McLaren Honda | 51 | 1:35:00.896 |
13 | Fernando Alonso | McLaren Honda | 51 | 1:35:14.793 |
14 | Valtteri Bottas | Williams Martini Racing | 51 | 1:35:31.475 |
15 | Felipe Nasr | Sauber F1 Team | 51 | 1:35:40.226 |
16 | Esteban Gutiérrez | Haas F1 Team | 51 | 1:35:50.697 |
17 | Kevin Magnussen | Renault Sport F1 Team | 49 | 1:32:58.044 |
18 | Jolyon Palmer | Renault Sport F1 Team | 37 | 1:14:31.101 |
19 | Rio Haryanto | Manor Racing MRT | 24 | 0:51:39.574 |
20 | Romain Grosjean | Haas F1 Team | 17 | 0:38:52.303 |
21 | Marcus Ericsson | Sauber F1 Team | 11 | 0:29:23.594 |
22 | Pascal Wehrlein | Manor Racing MRT | 6 | 0:16:56.467 |