Nelle competizioni si vince e si perde ma dopo il Gp del Canada 2019 si è avuta la netta sensazione che è stato il motorsport a perdere.
E ancora di più gli appassionati.
Sembra di essere tornati ad una decina di anni fa, quando le penalizzazioni fioccavano ogni tre per due, anche per uno starnuto. Ce ne ricordiamo bene.
Il 53. Vodafone Rally de Portugal segna il ritorno in Europa del mondiale WRC dopo la lunga parentesi Sud Americana. Causa diniego della municipalità di Vila Nova de Gaia (per problemi interni), le prove spettacolo 14 e 15 non verranno disputate.
Per il giro di prove mattutino, tutti i piloti WRC hanno scelto 5 Michelin LTX Force a mescola media.
Sul tracciato più lento del Mondiale, vince... chi va piano.
Lo ha fatto Ricciardo lo scorso anno con una Red Bull in debito di potenza; lo ha fatto quest'anno Lewis Hamilton con una Mercedes con gli pneumatici in crisi.
Niente di nuovo sotto il sole quindi, se vogliamo. Anche senza andare a scomodare l'edizione 1992 quanto uno strabordante Nigel Mansel con gomme nuovissime non potè aver la meglio su un Ayrton Senna che sapientemente riuscì riuscito a chiudere tutti gli spazi con estrema abilità.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" scriveva Erich Maria Remarque.
Sul tracciato più occidentale tra quelli disputati fin'ora, nulla cambia.
Gp di Spagna 2019. Vince Lewis Hamilton davanti a Valtteri Bottas. Per la quinta-doppietta-quinta della Mercedes nelle prime cinque gare della stagione.
Poco importa, a parte a "quei due" se ha vinto l'inglese davanti al finlandese o capitava l'inverso. "Quei due" stanno davanti lasciando la "briciola" del terzo posto agli altri. E ringraziamo che ci sono solo due monoposto per team.
Debutta nel WRC il Copec Rally Chile 2019 e quindi tutti sono partiti con le pagine bianche dei quaderni delle note. Le speciali sembrano un mix di quelle di altre gare: Australia, Galles, Portogallo od Estonia. I primi giorni prevedono speciali nelle foreste, mentre poi si cambia ambiente e si passa a paesaggi oceanici. Per il primo trittico di prove i piloti WRC hanno scelto 5 Michelin LTX Force con mescola media. La prima PS ci regala un ex equo tra i due alfieri Toyota: Meeke e Latvala realizzano lo stesso tempo, con Evans terzo (ma comunque vicino) e ben sei piloti racchiusi in meno di 4 secondi.
Dopo gli asfalti Corsi, Thierry Neuville ”doma” anche gli sterrati Argentini e si aggiudica il secondo match consecutivo. La gara inizia con la solita prova spettacolo ricavata nelle strade della città di Villa Carlos Paz: vista la brività della prova, distacchi esigui e la spunta Ott Tanak. Il secondo giorno di gara inizia con la notizia che il primo passaggio sulla PS 3 Amboy / Yacanto 1 non verrà disputato per motivi di sicurezza: le pessime condizioni meteo non avrebbero permesso ai mezzi di soccorso di poter intervenire tempestivamente. Meeke (Toyota), Neuville e Mikkelsen (Hyundai) partono fortissimo e vincono le tre speciali prima dell'assistenza.