Il Rally di Turchia è stato il termine ultimo dato ai team per mettersi in regola con le aerodinamiche posteriori. Toyota, all' ADAC Rallye Deutschland, aveva già avanzato di 30 mm l'attacco dell'ala posteriore: in Turchia ha portato una versione rivista dell'ala posteriore con evidenti affinamenti studiati ed elaborati nella galleria del vento di Colonia.
Tripletta!
Le "ferie" devono aver fatto molto bene alla Ferrari. Vince a Spa-Francorchamps, vince a Monza (due tracciati coniderati "amici" per la SF90) e, udite udite, vince pure a Singapore!
E dire che il tracciato asiatico era considerato ostico per la monoposto di Maranello e le sue caratteristiche.
Invece nella ex colonia britannica tutto funziona meraviglia. Leclerc in Pole position e al comando nella prima parte della gara, senza nessun particolare problema nel gestirla davanti ad Hamilton che sperava nel colpaccio.
Vettel che si porta in testa grazie ad un Undercut vantaggiosissimo che gli permette, con gomme fresche, di girare su tempi rapidissimi e superare chi gli stava davanti prima del walzer delle soste ai box.
Trionfo vero!
Charles Leclerc regala e si regala una vittoria che di certo rimarrà nel cuore dei tifosi Ferrari per sempre, come il 4-3 Italia Germania 1970 o come il 3-2 con Brasile mei mondiali di Sapga 1982, se vogliamo per forza riferirci al calcio.
Il monegasco bissa il successo di appena una settimana prima in Belgio (la sua prima vittoria in F1) e assurge come il Primo Difensore dei colori di Maranello al punto da scatenare una "Febbre" che forse, al momento, appare prematura.
L'aerodinamica posteriore delle Plus è stata al centro di discussioni tra il rally di Finlandia e quello di Germania. Pare che tutto sia iniziato dal fatto che Citroen si sia messa al lavoro per lo sviluppo di un nuovo pacchetto aerodinamico e, durante l’analisi delle soluzioni adottate dagli altri team, abbia notato che l’alettone posteriore di una delle vetture rivali non fosse perfettamente aderente a quanto previsto dalla FIA con il nuovo regolamento in vigore dal 2017. In particolare, essendo la Yaris la vettura da battere, è stata passata ai raggi X per scoprire i suoi punti forti.
Buona la Prima. Anzi, Buonissima!
La prima vittoria di Charles Leclerc sul tracciato di Spa-Francorchamps, uno degli “atenei” del motorsport mondiale, ha un che di rappresentativo (significativo).
La prima vittoria della Ferrari 2019, dopo la lunga pausa estiva, sembra quasi tirare una riga netta con la prima disastrosa e sfortunata parte di stagione. Come a ricominciare daccapo e con ben altri auspici un anno che sembrava voler diventare “terribilis”. E giusta premessa per il futuro. A cominciare da Monza.
L'avvicinamento al 69. Neste Rally Finland 2019 ci regala alcune novità:
- Hyundai arruola Craig Breen (con alle note Paul Nagle) e per fargli prendere confidenza con la Plus, ha disputato il Rally d'Estonia (gara con strade molto simili a quelle Finlandesi);
- Paddon, che era indiziato per correre con i coreani, si accorda invece con Ford. Nei test pre gara, è vittima di una brutta uscita di strada. Equipaggio ok, ma vettura non riparabile in tempo utile per la gara;