Sordo parte fortissimo e si aggiudica la prima speciale della gara; lo spagnolo della Hyundai appare a proprio agio con gli sterrati Portoghesi, così come i piloti Toyota. Meeke ha problemi all'interfono durante la PS 2: il navigatore Marshall deve dargli le note a "gesti", ma nonostante tutto, completa la tripletta Yaris alle spalle di Sordo. Nella PS 3, Loeb si ferma dopo 1 km per problemi di pressione del carburante: riesce a ripartire, ma conclude accumulando un pesante ritardo. Lappi fora l'anteriore sinistra e stessi problemi tecnici di Loeb, anche per (l'ormai) ex leader Sordo. Di fatto, dopo solo 3 prove, rimane solo la Hyundai di Neuville in grado di battagliare per la vittoria finale. Per il giro di prove pomeridiane, tutti i piloti hanno scelto 5 Michelin Pilot Sport con mescola dura; Ogier, che deve "spazzare" le strade, sceglie 3 gomme a mescola dura e 2 a mescola media. Nel corso della PS 4, Kalle Rovanperä fora, perde 40 secondi e deve cedere a Kopecky la testa della classifica di WRC2 PRO. Al km 4,4 della PS 5 si ferma Elfyn Evans per presunti problemi elettrici alla sua Ford: riesce a ripartire, ma perde circa 4 minuti. Foratura per Sordo. Durante la PS 7, da segnalare l’incendio della Polo R5 di Pedro Meireles. La prima giornata di gara si chiude con tre Toyota davanti a tutti: Tanak, Latvala 17,3, Meeke 22,8. Neuville quarto a 1,4 da Meeke. Per la prima parte della seconda giornata di gara, viste le temperature in aumento ed il fondo abrasivo, di seguito le varie scelte: Meeke / Tänak / Sordo / Loeb / Ogier 5 gomme a mescola media. Neuville / Lappi: 6 gomme medie, Greensmith: 3 gomme a mescola dura, 2 gomme medie. Evans / Suninen / Latvala: 3 gomme a mescola media e 2 a mescola dura. PS8, Sordo paga penalità volontariamente per non partire davanti ad Ogier e spazzargli la strada e pulirla invece a Neuville; problemi ai freni per Tanak (con riparazione nel tratto di traferimento). Allo start della PS 10, è il turno di Loeb di pagare penalità volontaria per non partire davanti ad Ogier e cercare di far risalire Neuville in classifica. Durante la PS 10 un’altra Polo R5 va a fuoco: stavolta è quella di Ole Christian Veiby. Scelta di gomme per le prove del pomeriggio: Meeke/Tänak/Latvala/Neuville/Loeb/Lappi: 5 gomme a mescola dura. Ogier: 4 gomme dure, 2 medie. Evans/Suninen/Greensmith: 3 gomme dure, 2 medie. Sordo: 3 gomme dure, 3 gomme medie. Durante la PS 12 Latvala, a seguito dell’atterraggio un po’ troppo brusco, danneggia una sospensione della sua Yaris. La PS 13 registra il ritiro di Latvala, Tanak che danneggia la sospensione della sua Toyota. La seconda giornata si conclude con Tanak davanti, poi Meeke +4,3 e Neuville +9,2.

Per la giornata di domenica, quasi tutti i piloti WRC Michelin hanno scelto 5 pneumatici a mescola media. Thierry Neuville sceglie una combinazione leggermente diversa: 4 medie e 1 dura per la sua Hyundai. Anche allo start della PS 16, Loeb e Sordo pagano penalità per partire dopo Ogier ma prima di Neuville. Lappi cappotta al km 6,90 ma continua con il parabrezza danneggiato. Nella successiva PS 17, il Finlandese della Citroen, è costretto al ritiro dopo aver danneggiato la sospensione posteriore a seguito dell'urto contro una scarpata. Durante la PS 19 si gira Meeke e perde 17 secondi e secondo posto assoluto. Nella PS 20 (Power Stage) Loeb rompe la sospensione posteriore sinistra e si ritira ricorrendo all'articolo 64.2 FIA (il team potrà cambiare i pezzi danneggiati e Mikkelsen avrà in Sardegna un'auto in perfetto stato). Uscita di strada anche per Greensmith. Meeke sbatte, danneggia la sua Toyota, ostruisce la strada e quindi provoca la momentanea sospensione della prova. La Power Stage viene vinta da Ogier, poi Neuville e Tanak. L'estone dichiarerà in seguito che non vincere la PS è stata una scelta ponderata con il team per non dover partire davanti in Sardegna. Il rally finisce con questa classifica: Tanak, Neuville 15,9, Ogier 57,1. Classifica mondiale assolutamente cortissima: i primi tre sono racchiusi in 10 punti. Coda polemica nel post gara. Ogier, in conferenza stampa piloti, ha puntato il dito contro il team Hyundai. Il Francese ha saputo (da sue fonti) che Hyundai avrebbe voluto fermare Dani Sordo nel corso dell'ultima prova per non far trovare a Neuville un muro di polvere. Sono piovute le smentite sia da Sordo che dall'ing. Adamo (Hyundai). In WRC2 PRO doppietta per la nuova Skoda Fabia R5 Evo. Due parole per la Polo R5: 5 dei 30 esemplari consegnati, sono stati divorati dal fuoco. Se a fronte di prestazioni di tutto rispetto, si sono verificati dei gravi problemi di affidabilità. Sembra che i tecnici Tedeschi abbiano trovato la causa degli incendi: il mal posizionamento di una valvola di sicurezza del serbatoio. Se il test della modifica avrà esito positivo, tutte le vetture saranno aggiornate senza esborsi aggiuntivi da parte dei clienti. Prossima gara, il 16. Rally Italia Sardegna 2019 dal 13/06 al 16/06.

Classifica piloti

WRC P Por

 

Classifica costruttori

WRC C POR

 

Classifica WRC 2 Pro

WRC 2 PRO POR

 

Classifica WRC 2

WRC 2 POR