Tanak invece fa sue le PS 6, 7 mentre sulla 8 compie un testa coda che gli fa perdere circa 25 secondi. Durante la PS 4 Lappi esce di strada, fora, ma riesce a ripartire perdendo 25 secondi; foratura anche per Mikkelsen (dopo 5 km, gli costa 19 secondi) e problemi anche per Suninen dopo un guado (acqua nel motore, +31 secondi). PS 8 abbastanza movimentata: Lappi distrugge la sua C3 Plus ma equipaggio ok. A Latvala viene esposta (al km 18,74) la bandiera rossa "non autorizzata” dalla direzione gara. La stessa direzione di gara, dopo aver analizzato gli split del Finlandese della Toyota, gli attribuisce un tempo forfettario di 14:40.9.
La prima tappa si conclude con Neuville davanti a Ogier +11,9 e Tanak +13,4.
PS 9 travagliata per Dani Sordo (problemi tecnici) e Bulacia distrugge la propria Skoda (equipaggio ok). Evans, a ridosso dei primi, termina la propria gara per incidente durante la PS 10. Nel corso della PS 11, Ogier tocca una pietra e rimane senza idroguida. Nello stesso punto, Meeke, Tanak ed Ostberg passano in una zona diversa da quella indicata sul road book, quindi dopo aver visionato i cameracar, gli vengono comminati 10 secondi di penalità. Nel corso della PS 14 si registra l’abbandono di Tanak per problemi tecnici (alternatore e batteria). La seconda tappa si conclude con Neuville, Mikkelsen +45,7 ed Ogier 1:06.0.
La prima PS di domenica viene vinta da Meeke: l’inglese della Toyota adesso è quarto assoluto a solo 0,5 da Ogier. La seguente PS 17 è di Neuville, ma Meeke guadagna 5,7 su Ogier e quindi lo sopravanza nella generale. L’ultima PS, che è anche Power Stage, se la aggiudica Ogier per un solo decimo su JM Latvala; Meeke è vittima di una foratura a 6 km dalla fine e perde il podio per 1,4 secondi. Doppietta Hyundai con Neuville, Mikkelsen +48,4 e Ogier +1:04.8. A fine gara, viene comminata una sanzione di € 1500,00 (con reprimenda) a Neuville: per festeggiare la vttoria, ha eseguito alcuni "tondi" prima del podio.
In ottica mondiale, battuta d’arresto per Tanak (si deve accontetare di 4+1 punti), Ogier limita i danni (la sua C3, dopo gli asfalti Corsi, non è apparsa in formissima nemmeno in Argentina), mentre Neuville si issa in vetta all’assoluta (con grande felicità del nostro Ing. Andrea Adamo, Team Director Hyundai Motorsport).
Il WRC rimane sempre in Sud America, sempre sterrato, ma in Cile per il Copec Rally Chile 2019 dal 09/05 al 12/05.
Tempo fa avevamo riportato la notizia dell’apertura di alcune federazioni nazionali alle WRC Plus (possibilità dei team di fare test “gratis”):
- Loeb (Hyundai) parteciperà al Rallye Vosges Grand Est (14-16 giugno) del campionato Francese
- Neuville (Hyundai) e Bouffier (Ford) parteciperanno al Rally Ypres (27-29 giugno) del campionato Belga
- Lappi (Citroen), per preparare il Finlandia, sarà al via del Rally di Estonia (12-14 luglio)
Classifica piloti
Classifica costruttori
Classifica WRC 2 Pro
Classifica WRC 2