La Toyota vince con l'equipaggio Buemi-Davidson-Lapierre la gara di apertura del Campionato Endurance svoltasi a Silverstone. Il trionfo della casa giapponese è amplificato dal secondo posto, anch'esso appannaggio della Toyota, con i piloti Wurz-Sarrazin-Nakajima, prima dell'interruzione con bandiera rossa dovuta alla pioggia battente.
Disfatta invece in casa Audi, probabilmente le favorite della vigilia, a causa di una serie di incidenti contro le barriere. Il motivo più probabile è stato il maltempo, oppure errori di guida sull'asfalto bagnato, anche se non si può escludere del tutto anche la causa tecnica.
Ancora una vittoria della Mercedes nel quarto Gran Premio stagionale con il gradino più alto del podio conquistato dall'inglese Lewis Hamilton al termine di una gara dominata sin dal via e sempre controllata con una certa facilità. Al secondo posto l'altra Mercedes, quella di Nico Rosberg, che però ha dovuto faticare maggiormente a causa di una partenza non del tutto felice ed un contatto con la Williams di Bottas che a inizio gara lo avevano relegato al settimo posto. La sua rimonta non è stata del tutto facile ma è riuscita grazie alla ennesima dimostrazione della superiorità della monoposto Mercedes. Il tedesco ha anche segnato il giro più velòoce del Gp.
Disputate sotto la pioggia le qualifiche del Gran Premio della Cina e grande prestazione di Lewis Hamilton che conquista la pole grazie alla sua Mercedes ma soprattutto grazie ad una guida perfetta in ogni momento, a dimostrazione delle sue grandi doti di guida in condizioni di asfalto bagnato. L'inglese riesce a issarsi in cima alla lista dei tempi con largo margine sugli inseguitori. Partirà in prima fila accanto a lui l'australiano Daniel Ricciardo che ancora una volta precede il suo compagno nel team Red Bull e Campione in carica Vettel, ancora leggermente in difficoltà e autore del terzo tempo.
Il francese Sebastien Loeb vince al suo esordio al primo appuntamento del WTCC disputato sul tracciato marocchino di Marrakech. Il pluri-mondiale Rally (ben 9 titoli mondiali) riesce anche a trionfare, nella sue prima stagione completa in pista, gara-2 dell'appuntamento, dopo essere arrivato secondo in gara-1 dietro al suo compagno di squadra Lopez.
Indubbiamente il francese è stato aiutato anche della notevole competitività della sua Citroen C-Elysèe nei confronti delle rivali Chevrolet Cruze e Honda Civic, ma in ogni caso il risultato è un'ulteriore ed indubbia dimostrazione delle sue grandissime capacità di guida, dovendo comunque confrontarsi con compagni di squadra di altissimo livello.
La FIA ha accettato l'iscrizione del Team di Gene Haas per la stagione 2015 di Formula 1. A rivelarlo è lo stesso proprietario della omonima squadra di Nascar, che potrà quindi partecipare la mondiale di F1. Ulteriori dettagli in merito a questa operazione verranno rivelati nelle prossime settimane.
Questo è il primo passo per l'ingresso effettivo della squadra in Formula 1 ma di sicuro molto importante perchè riferito a tutta una serie di controlli da parte della Federazione stessa in merito alla consistenza strutturale e finanziaria di chi si propone.
Nei due giorni di test programmati sul tracciato del Barhain Mercedes ancora ai vertici. Il team tedesco ha dimostrato ancora una volta una superiorità marcata rispetto a tutti i teams avversari.
Qualcosa come 240 giri, pari alla lunghezza di quattro Gran Premi interi, in due giorni, senza accusare alcun problema tecnico e un programma completo svolto dai due piloti titolari che sono riusciti a percorrere ognuno i 120 giri con tutta una serie di sensori per l'acquisizione dati e anche registrando i migliori tempi, sensibilmente più rapidi rispetto agli altri.
Ottimi i riscontri in ogni caso da della Force india, soprattutto nella prima giornata con Hulkenberg; ma anche con Perez che, seppur con tempi più lenti, è riuscito comunque a percorrere 62 giri e svolgendo il programma prefissato.