La Manor si è presentata all'appuntamento di casa di Silverstone con diverse novità. Non solo finalmente hanno iniziato a vedersi degli aggiornamenti significativi sulla monoposto, ma inizia a muoversi qualcosa anche sul fronte finanziario, perché c'è un nuovo sponsor. (continua...)
Messa alle spalle la deludente parentesi marchiata Caterham, Mark Smith si appresta a lanciarsi in una nuova avventura in Formula 1: a partire dal 13 luglio, andrà infatti a vestire i panni di direttore tecnico della Sauber. (continua...)
Nico Rosberg chiude la due giornate di test al Red Bull Ring con il sorriso: il tedesco è stato il più veloce con la Mercedes grazie al tempo di 1'09"113 ottenuto con gomme Super soft. Il vincitore del Gp d'Austria è parso partcolarmente contento del lavoro svolto, nonostante prima dell'ora di pranzo abbia dovuto fermarsi in anticipo per il cedimento del cambio che ha provocato un principio di incendio nel retrotreno della W06 Hybrid. La squadra di Brackley ha fatto prove di aerodinamica specie sul muso e ha contribuito allo sviluppo delle nuove gomme Pirelli per il 2016 con Ferrari e Toro Rosso, completando 117 giri.. (continua...)
Jo Bauer, delegato tecnico della FIA, presente ai test del Red Bull Ring non ha dubbi: le appendici aerodinamiche che la Williams ieri ha montato sul fondo davanti alle ruote posteriori della FW37 sono perfettamente legali. Il vincolo di mettere dei profili è scattato nel 1997 quando la Federazione Internazionale ha voluto evitare che si studiassero dei carenature posteriori: secondo l'articolo 3.8.3 si vietano le appendici nei 50 centimetri di larghezza dal centro vettura e le winglet sopra i 50 centimetri rispetto al piano di riferimento. (continua...)
Ha coperto solo un giro con le apparecchiature di rilevazione aerodinamica, ma ha fatto il suo atteso debutto la Force India VJM08 spec B con Esteban Ocon nella prima giornata di test al Red Bull Ring. E, come la soluzione vista sul fondo della Williams, anche il nuovo muso della Force India è destinato a creare delle discussioni nel paddock per quei due buchi vistosi sul naso che attorniano il bulbo che diventa un gozzo da pellicano nella parte inferiore. (continua...)
La nuova generazione di piloti di Formula 1 bussa alla porta: Pascal Wehrlein con la Mercedes ha concluso la prima giornata di test al Red Bull Ring con il tempo di 1'11"235 che avvicina quello ottenuto da Nico Rosberg durante la gara del Gp d'Austria. Le condizioni della pista non erano certo ottimali perché la mattinata è andata sprecata per la pioggia battente che ha impedito di girare. (continua...)