Lewis Hamilton presenta il suo biglietto da visita: il campione del mondo è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere del Gp di Gran Bretagna risultando l'unico che è riuscito ad andare sotto a 1'33 con l'impressionante tempo di 1'32"917. L'inglese ha potuto sfruttare il nuovo problema al sistema idraulico della W06 Hybrid che ha fermato la Mercedes di Nico Rosberg, proprio come ieri nel primo turno del mattino. Il tedesco ha potuto tentare un giro da qualifica pochi istanti prima della bandiera a scacchi e si è beccato mezzo secondo dal compagno di squadra, anche se è stato costretto a girare nel traffico. (continua...)
La Ferrari cerca di reagire dopo la batosta dell'Austria? La prima notizia è che due SF15-T si sono inserite a cuneo fra le Mercedes alla conclusione della seconda sessione di prove libere del Gp di Gran Bretagna. La seconda è che Kimi Raikkonen si è messo alle spalle Sebastian Vettel. Il più veloce è stato ancora una volta Nico Rosberg con la W06 Hybrid che ha ottenuto un 1'34"155 irraggiungibile per tutti gli altri, ma la Rossa con la gomma Media, la mescola più morbida di Silverstone, sembra aver ridotto il margine dalle frecce d'argento che con le gomme dure era, invece, di 1"3. Il team di Maranello in mattinata ha lavorato sulla messa a punto delle novità aerodinamiche che ha introdotto sulla macchina, mentre nel pomeriggio ha cercato le prestazioni. (continua...)
Nico Rosberg è stato il grande protagonista nella prima sessione di prove libere del Gp di Gran Bretagna a Silverstone: il tedesco è stato il più veloce con il tempo di 1'34"274 colto alla fine del turno anche se è stato costretto a fermarsi dopo soli cinque giri, per un problema idraulico al cambio che poi è stato prontamente riparato, tant'è che è riuscito a portarsi davanti al campione del mondo staccato di appena 70 millesimi di secondo. Le frecce d'argento con le gomme Pirelli dure sono risultate già più rapide di 1"1 rispetto allo scorso anno. L'inglese non è stato indenne da un testacoda a inizio turno che, è stato seguito da un lungo che, però, non hanno condizionato il lavoro del leader del campionato. (continua...)
L'accordo sulla parola c'è già, mancano le firme. La Renault è pronta a rilevare la maggioranza della Lotus per riprendere il controllo del team di Enstone, ma ci sono in corso delle verifiche sulla due diligenze, perché il 49% resterebbe ancora in mano a Gerard Lopez e alla costellazione delle sue società. La Casa francese, che ha anche lo stato transalpino fra i suoi azionisti, vuole la massima trasparenza nell'operazione appoggiata dal presidente Garlos Ghosn, ma non da tutto il Consiglio di amministrazione. (continua...)
Magari si andrà incontro ad uno scontro, ma se non altro tra Imola e Monza stanno iniziando a darsi seriamente da fare per salvare le sorti del Gp d'Italia di Formula 1. Ormai abbiamo una nuova puntata quotidianamente e l'ultima riguarda l'impianto brianzolo, che ora sembra godere anche dell'appoggio del Coni. (continua...)
Si pensa si cambiare il format dei Gran Premi per il prossimo anno? Lo Strategy Group che si è riunito ieri a Biggin Hill ha proposto una variazione che riguarda anche il week end di gara: hanno parlato di prove libere al venerdì, qualifiche al sabato mattina con al pomeriggio una gara di qualificazione che sarebbe destinata a stabilire la griglia di partenza del Gp domenicale. Ne hanno parlato ma pare che non se ne faccia niente. Questa è una delle 28 proposte che erano state messe sul tavolo della discussione per il 2016. Alcune sono fuffa, altre, invece, diventeranno operative presto, se non subito o quasi. (continua...)