Il Consiglio Mondiale della Fia che si è riunito a Ginevra ha deliberato una serie di cambiamenti che riguardano la Formula 1. Al di là dell'approvazione del calendario con 21 gare (numero record per la massima formula), ci sono stati alcuni chiarimenti regolamentari, ma nessuna grande cambiamento. (continua...)
Il Consiglio Mondiale della FIA ha ratificato il nuovo calendario di Formula 1 che mostra ben otto date cambiate rispetto alla tabella che era stata discussa in luglio a Città del Messico. I Gran Premi saranno ventuno, nuovo record nella storia della Formula 1 e ci sarà con il debutto a Baku in Azerbaigian. E ci sono ben sei Gp a distanza di una sola settimana, rendendo molto più difficile le cose dal punto di vista logistico. (continua...)
Alla vigilia del Gran Premio d'Italia sembrava tutto fatto: Red Bull era in procinto per chiudere con Mercedes per la fornitura di propulsori V6 turbo per il 2016 e la Toro Rosso con la Ferrari dopo aver dato (o ricevuto...) entrambe il benservito dalla Renault dopo le critiche piovute da Milton Keynes nel corso di tutta la stagione corrente. Le ultime settimane hanno invece rivelato scenari ben più complessi, con il team austro-britannico e quello faentino rimasti senza propulsore ed entrambi con le spalle al muro. (continua...)
Il Mondiale 2016 di Formula 1 sembrava avviato a scattare non più a marzo, bensì in aprile, ritardando di un paio di settimane il Gran Premio d'Australia, che ormai da anni inaugura ogni stagione del Circus iridato. Nelle ultime ore, invece, c'è stato un dietrofront deciso da parte dei vertici della F.1, i quali hanno deciso di riportare l'incipit del campionato proprio a metà marzo. (continua...)
La scelta di Force India e Sauber di portare la CVC davanti all'Unione Europea, con un reclamo che la accusa di gestire in maniera arbitraria la spartizione dei diritti commerciali della Formula 1, non sembra aver colpito particolarmente Bernie Ecclestone. (continua...)
Dopo settimane di indiscrezioni e illazioni ora è finalmente ufficiale: Romain Grosjean è uno dei due piloti titolari del team Haas F1, nuova realtà che entrerà in Formula 1 a partire dalla prossima stagione. (continua...)