La Mercedes scrive sul suo twitter "no pressure": la squadra di Brackley riporta le due W06 Hybryd in testa alla tabella dei tempi del Gp del Giappone nella terza e ultima sessione di prove libere con Nico Rosberg autore di 1'33"995, un tempo non entusiasmante nella simulazione di qualifica con le gomme Medium (l'anno scorso il tedesco aveva girato in 1'33"228), ma si è trattao del primo turno asciutto con una pista assolutamente non gommata. (continua...)
Le frecce d'argento cercando di scacciare via gli incubi del Gp di Singapore rimettendo due monoposto davanti a tutti: Lewis Hamiton è secondo con 1'34"292 a 297 millesimi dal compagno di squadra. Le Mercedes sono risultate più rapide nel giro secco, ma soprattutto nel long run, dove il margine dagli avversari è parso piuttosto netto.
A stupire è il fatto che a inseguire le W06 Hybrid non ci sia la Ferrari piuttosto in difficoltà, quanto la Red Bull Racing con Daniel Ricciardo terzo a mezzo secondo con 1'34"497. Su una pista di motore come quella di Suzuka emerge la RB11 dell'australiano che si mette in mezzo a quattro motori di Brixworth. In quarta posizione rispunta la Williams con Valtteri Bottas accreditato di 1'34"797 davanti al compagno di squadra Felipe Massa.
Kimi Raikkonen è sesto con la SF15-T: il finlandese paga più di un secondo dalla testa. La Ferrari non è riuscita a preparare il giro secco con una Rossa molto scivolosa: gli uomini di Maranello hanno lavorato di più sul passo gara (niente affatto male), facendo meno giri degli altri. Sebastian Vettel è ottavo con 1'35"222 e lascia 1"2 alle frecce d'argento: il tedesco non ha effettuato un giro perfetto nell'unico tentativo di qualifica con una macchina che non soddisfa ancora il quattro volte campione del mondo.
Fra le due Rosse si è infilato Max Verstappen con la Toro Rosso con 1'35"160, mentre la top ten è completata da Romain Grosjean con la Lotus e Carlos Sainz con la seconda STR10. In seria difficoltà Daniil Kvyat, il più veloce ieri sul bagnato, e solo 14esimo oggi alle prese con un forte sottosterzo e imprevisti bloccaggi in frenata delle ruote anteriori.
La McLaren paga un paio di secondi con il motore Honda: Jenson Button è 12esimo, mentre Fernando Alonso, che ha lavorato sulla durata, è 16esimo.
Pos | Driver | Car | Time | Gap | Laps |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m33.995s | - | 19 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m34.292s | 0.297s | 20 |
3 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m34.497s | 0.502s | 22 |
4 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m34.797s | 0.802s | 27 |
5 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m34.934s | 0.939s | 25 |
6 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m35.082s | 1.087s | 16 |
7 | Max Verstappen | Toro Rosso/Renault | 1m35.160s | 1.165s | 26 |
8 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m35.222s | 1.227s | 16 |
9 | Romain Grosjean | Lotus/Mercedes | 1m35.602s | 1.607s | 20 |
10 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Renault | 1m35.963s | 1.968s | 29 |
11 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m36.110s | 2.115s | 19 |
12 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m36.174s | 2.179s | 15 |
13 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m36.199s | 2.204s | 19 |
14 | Daniil Kvyat | Red Bull/Renault | 1m36.294s | 2.299s | 23 |
15 | Pastor Maldonado | Lotus/Mercedes | 1m36.307s | 2.312s | 21 |
16 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m36.360s | 2.365s | 18 |
17 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m36.430s | 2.435s | 21 |
18 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m36.919s | 2.924s | 24 |
19 | Will Stevens | Marussia/Ferrari | 1m39.653s | 5.658s | 24 |
20 | Alexander Rossi | Marussia/Ferrari | 1m39.819s | 5.824s | 22 |
www.omnicorse.it