La prima sessione di prove libere del Gp del Giappone si disputa sotto la pioggia battente sulla pista di Suzuka: nella prima mezz'ora non ha chiuso un giro nessun pilota perché le previsioni del tempo per il resto del weekend indicano un miglioramento delle condizioni meteo. Poi le condizioni sono leggermente migliorate, tanto da consentire l'utilizzo delle gomme intermedie in luogo delle Pirelli full wet. Il più veloce è stato Carlos Sainz con il tempo di 1'49"434, una prestazione di 14 secondi più alta rispetto allo scorso anno con pista asciutta. (continua...)

Sono stato solo dodici i conduttori che hanno chiuso almeno una tornata cronometrata: alle spalle dell'iberico della Toro Rosso  che ha completato 10 tornate, si è inserito Danill Kvyat con la Red Bull Racing: il russo si è classificato a mezzo secondo con il tempo di 1'49"938. Terza piazza per Nico Rosbeg con la Mercedes staccato di 643 millesimi da Sainz: il tedesco si è lamentato del pedale del freno che era spugnoso.

Sebastian Vettel si è accontentato del quarto tempo con 1'50"519 dopo una serie di prove di partenza. Il vincitore di Singapore ha tenuto dietro Lewis Hamilton di un dcimo, ma i piloti hanno badato a non commettere errori perché le condizioni di aderenza erano molto critiche per i rivoli di acqua che attraversavano l'asfalto nei frequenti cambiamenti di pendenza. Da segnalare un paio di dritti innocui da parte di Kimi Raikkonen con la Ferrari settimo alle spalle di Max Verstappen che con la seconda Toro Rosso ha concluso in 1'50"940.

Non particolarmente a loro agio i piloti della Williams con Felipe Massa ottavo e Valtteri Bottas decimo: la FW37 paga l'endemica carenza di carico aerodinamico. Jolyon Palmer terzo pilota Lotus ha fatto solo un installation lap: il team di Enstone è in difficoltà e ha cercato di risparmiare al massimo le monoposto, visto che anche Pastor Maldonado è rimasto nei box. In difficoltà di aderenza le due Sauber con Marcus Ericsson nono e Felipe Nasr undicesimo. Chiude la lista Jenson Button con la McLaren Honda a oltre sei secondi dalla vetta: anche sul bagnato la MP4-30 non impressiona...

La Pirelli, intanto, ha ufficializzato i valori consigliati per l'uso delle gomme: il camber massimo deve essere di 3,25 gradi sull'anteriore e 2,25 al retrotreno, mentre la pressione di gonfiaggio dovrà essere superiore a 21,5 psi davanti e 20,5 psi nel posteriore.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m49.434s - 10
2 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m49.938s 0.504s 7
3 Nico Rosberg Mercedes 1m50.077s 0.643s 14
4 Sebastian Vettel Ferrari 1m50.519s 1.085s 12
5 Lewis Hamilton Mercedes 1m50.722s 1.288s 6
6 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m50.940s 1.506s 10
7 Kimi Raikkonen Ferrari 1m51.212s 1.778s 15
8 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m52.288s 2.854s 12
9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m53.820s 4.386s 12
10 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m53.964s 4.530s 14
11 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m54.013s 4.579s 9
12 Jenson Button McLaren/Honda 1m55.678s 6.244s 6
13 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault - - 1
14 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes - - 4
15 Sergio Perez Force India/Mercedes - - 3
16 Fernando Alonso McLaren/Honda - - 5
17 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes - - 1
18 Jolyon Palmer Lotus/Mercedes - - 1
19 Will Stevens Marussia/Ferrari - - 3
20 Alexander Rossi Marussia/Ferrari - - 4

www.omnicorse.it