Il bel successo di Nico Hulkenberg alla 24 Ore di Le Mans 2015 rischia di rimanere una vittoria isolata, senza la possibilità di cogliere una doppietta che non farebbe altro che confermare il talento di un pilota riconosciuto da tutti come un talento ma mai preso in considerazione dai top team in Formula 1. (continua...)
E' guerra aperta fra Red Bull e Renault. Il divorzio con un anno di anticipo doveva essere condiviso, ma i due marchi già si tirano gli stracci. A riaprire le ostilità è stata la Red Bull sul sito web della rivista Speedweek che è controllata dal gruppo austriaco: a Milton Keynes sostengono di aver pagato 54 milioni di euro per la doppia fornitura di power unit Renault, sia l'anno scorso che in questa stagione, a Red Bull Racing e Toro Rosso. (continua...)
I team clienti Mercedes montano a Sochi la quarta power unit PU106 B stagionale: Williams, Force India e Lotus concluderanno li 2015 con la stessa configurazione di motore con cui l'hanno iniziato, visto che a Brixworth hanno riservato i sette gettoni di sviluppo solo alle frecce d'argento di Lewis Hamilton e Nico Rosberg. (continua...)
La Honda fa debuttare la nuova power unit a Sochi sulla McLaren MP4-30 di Fernando Alonso: i giapponesi sfruttano gli ultimi quattro gettoni di sviluppo per guadagnare una potenza stimata in almeno 15 cavalli con modifiche alla camera di combustione e agli scarichi, mentre al banco prova del Centro Ricerche di Tochigi sta già girando il propulsore che farà da base all'unità del 2016. (continua...)
La Renault non ha fretta di far debuttare la power unit con i 12 gettoni di sviluppo: nei piani della Casa francese Red Bull Racing e Toro Rosso avrebbero dovuto utilizzare le nuove unità nel prossimo Gp di Russia, ma i due team di Dietrich Mateschitz non hanno programmato alcuna sostituzione di propulsore, per cui la prima uscita avverrà non prima di Austin negli Stati Uniti, se non più tardi ancora. (continua...)
Siamo alle strette finali: la Toro Rosso avrebbe trovato il motore per la stagione 2016. La STR11 che sta nascendo a Faenza sotto la direzione tecnica di James Key monterà la power unit della Ferrari. I tecnici della squadra romagnola potrebbero rimettersi al lavoro dopo che la progettazione della vettura del prossimo anno è stata letteralmente bloccata perchè non c'erano gli elementi per definire gli ingombri del motore e dell'impianto di raffreddamento. (continua...)