La Mercedes scrive sul suo twitter "no pressure": la squadra di Brackley riporta le due W06 Hybryd in testa alla tabella dei tempi del Gp del Giappone nella terza e ultima sessione di prove libere con Nico Rosberg autore di 1'33"995, un tempo non entusiasmante nella simulazione di qualifica con le gomme Medium (l'anno scorso il tedesco aveva girato in 1'33"228), ma si è trattao del primo turno asciutto con una pista assolutamente non gommata. (continua...)
Anche la seconda sessione di prove libere del Gp del Giappone è stata condizionata dalla pista bagnata. Il turno è iniziato che non pioveva e tutti i piloti, tranne Fernando Alonso e Valtteri Bottas, sono entrati sul tracciato con le gomme intermedie. I tempi sono andati migliorando per una quarantina di minuti, poi ha ripreso a cadere la pioggia con maggiore intensità e nessuno ha più migiiorato con le gomme full wet. (continua...)
La prima sessione di prove libere del Gp del Giappone si disputa sotto la pioggia battente sulla pista di Suzuka: nella prima mezz'ora non ha chiuso un giro nessun pilota perché le previsioni del tempo per il resto del weekend indicano un miglioramento delle condizioni meteo. Poi le condizioni sono leggermente migliorate, tanto da consentire l'utilizzo delle gomme intermedie in luogo delle Pirelli full wet. Il più veloce è stato Carlos Sainz con il tempo di 1'49"434, una prestazione di 14 secondi più alta rispetto allo scorso anno con pista asciutta. (continua...)
Questo fine settimana la Formula 1 è tornata a Suzuka e la mente non può non tornare al tragico incidente di Jules Bianchi. A maggior ragione per la famiglia dello sfortunato pilota francese, di cui si è fatto portavoce papà Philippe, che ha rilasciato una breve dichiarazione alla BBC. (continua...)
La Manor vuole abbandonare l’ultima fila della griglia di partenza e sta programmando il suo futuro dopo un anno di transizione che le ha permesso di uscire dalle secche di una amministrazione controllata. Questa settimana, mentre la squadra diretta da John Booth sarà impegnata a Suzuka, il team si trasferirà nella nuova sede di Banbury, visto che la vecchia era stata acquistata dal team Haas che ne ha fatto la sua base operativa in Europa, rilevando la struttura liquidatore della Marussia. (continua...)
La Renault ha siglato una lettera d’intenti per l’acquisto della Lotus. L’accordo economico sarebbe stato raggiunto per una cifra di 100 milioni di sterline, dopo una trattativa estenuante che è durata mesi. Esce di scena Andy Ruhan, socio di Gerard Lopez, mentre il lussemburghese che è a capo di Genii Capital si riduce le quote per restare in partnership con la Casa transalpina. Carlos Ghosn, presidente dell’alleanza Renault-Nissan, avrebbe preferito rilevare il team di Enstone dal fallimento, per essere sicuro che la squadra inglese potesse ripartire scevra dai debiti, ma avrebbe perso tutti i diritti FOM in aggiunta che vengono riconosciuti ai team di F.1 storici che si sommano a quelli frutto dei risultati. Non solo, ma il passaggio da un fallimento pilotato avrebbe richiesto il blocco totale dell’attività del team che è impegnato a concludere la stagione 2015 e a progettare la monoposto del 2016. (continua...)