La Ferrari non ha utilizzato gli ultimi quattro gettoni di sviluppo per omologare l’ormai famoso basamento più stretto: i tecnici diretti da Mattia Binotto, infatti, hanno preferito lavorare sulla combustione del 6 cilindri Turbo dove si possono trovare importanti margini di sviluppo nelle prestazioni. L’ultima evoluzione dello 059/4 del 2015 non è stata portata in pista ad Abu Dhabi in quanto la FIA ha concesso che l’omologazione dei nuovi particolari potesse avvenire al banco prova, presentando a Charlie Whiting un dossier sul test effettuato. (continua...)
C'è stata una discussione fra Cyril Abiteboul, responsabile di Renault Sport F1 e Bernie Ecclestone. Il paddock di Abu Dhabi è bollente non solo per la temperatura ambientale: il manager francese ha minacciato con Mister E che la Casa francese non farà il suo ritorno ufficiale nel Circus se non le verrà concesso il ruolo di team storico (uno status che varrebbe un consistente supporto economico). (continua...)
Le Mercedes hanno continuato a fare la differenza anche nella seconda sessione di prove libere del Gp di Abu Dhabi, appuntamento conclusivo del Mondiale di Formula 1 2015, anche se rispetto al turno inaugurale Nico Rosberg e Lewis Hamilton si sono scambiati le posizioni. Con il passaggio alle gomme supersoft è stato il tedesco a prendere il sopravvento, scendendo fino ad un 1'41"983 che lo ha reso l'unico capace di infrangere il muro dell'1'42", ma anche il solo ad aver migliorato il riferimento con cui il suo compagno di squadra aveva comandato la FP2 dello scorso anno qui a Yas Marina. Poi anche quando è tornato sulle soft per il long run comunque è parso piuttosto in forma. (continua...)
Le Mercedes sono partite subito forte nella sessione inaugurale di prove libere del Gp di Abu Dhabi, con Lewis Hamilton e Nico Rosberg che hanno monopolizzato le prime due posizioni, risultando gli unici capaci di infrangere la barriera dell'1'44" in un turno caratterizzato da una pista ancora piuttosto sporca, che quindi ha visto le squadre utilizzare la prima metà per molte rilevazioni (e nessuno ha montato le supersoft). (continua...)
Il motore standard proposto dalla FIA è stato bocciato ieri dalla Commissione F1. La Federazione Internazionale aveva lanciato un bando per la realizzazione di un motore clienti da 2,5 litri bi-turbo al quale avevano aderito tre fornitori Mecachrome, Imor e AER. La gara di appalto, quindi, viene bloccata e non andrà avanti, sebbene la FIA avesse trovato il sostegno della FOM, perché il motore standard è stato bocciato dalle squadre. (continua...)
Il Gp d’Italia è approdato in Parlamento. Ieri al Senato è stato dato il semaforo verde all’emendamento della Legge di stabilità che “…autorizza l’ACI Italia a sostenere la spesa per i costi di organizzazione e gestione” della gara di Formula 1 a Monza facendo affidamento su risorse “derivanti dalla propria attività di organizzatore di eventi sportivi di rilievo nazionale ed internazionale senza attingere dalla sua attività di concessionario del Pubblico registro automobilistico”. (continua....)