La Scuderia Toro Rosso è ormai a un passo dall'ufficializzare l'accordo con la Ferrari per poter usufruire dei propulsori Ferrari 2015 nel corso della prossima stagione. (continua...)
Il Consiglio Mondiale della FIA oggi si è giocato una carta a sorpresa, ma non troppo, per quanto riguarda il futuro della Formula 1. E' stato infatti dato mandato a Jean Todt e Bernie Ecclestone, in qualità di presidente federale e di promoter, di apportare modifiche per quanto riguarda la struttura di governance, i motori e la riduzione dei costi. Questo con lo scopo di bypassare i continui tentativi di blocco al cambiamento messi in atto dalle squadre. (continua...)
Il più lungo calendario della storia della Formula 1 è stato ufficializzato oggi nell'incontro del Consiglio Mondiale della FIA che è andato in scena oggi a Parigi. Sono infatti 21 gli appuntamenti confermati, anche se resta in dubbio quello di Austin, che necessita ancora di una conferma. (continua...)
Quale sarà il propulsore del 2018 dopo la bocciatura della F1 Commission del motore standard (6 cilindri, 2,2 litri, bi-turbo)? Sembra chiaro il fatto che si continuerà con la filosofia dell’ibrido, ma ora si parla di una semplificazione della power unit pur avendo l’obiettivo di arrivare alla potenza di circa 1000 cavalli. L’obiettivo? Ridurre i costi per soddisfare la richiesta della FIA di abbattere la spesa di una fornitura annua in una forbice fra i 12 e 15 milioni di euro, per rendere la Formula 1 del futuro sostenibile anche ai team minori che rischiano, invece, il collasso economico visto che ora devono sostenere investimenti che superano i 20 milioni di euro per avere quattro unità per pilota a stagione. (continua...)
Stoffel Vandoorne è stato il più veloce al termine delle 12 ore di test che la Pirelli ha organizzato sul tracciato di Yas Marina, ad Abu Dhabi, per valutare alcune nuove soluzioni di gomme in vista della stagione 2016. Chiaramente stupisce il primato della McLaren-Honda al termine di una stagione disastrosa per la squadra di Woking, ma bisogna ricordare che oggi team e piloti erano completamente al servizio dell'azienda italiana. (continua...)
Ormai siamo arrivati alla fine di novembre e continuano a non esserci certezze riguardo all'acquisto della Lotus da parte della Renault. Un accordo che Bernie Ecclestone ieri ha definito fondamentale per garantire un futuro alla squadra di Enstone, ma la cui mancata chiusura si teme possa avere ripercussioni anche sulla Red Bull. (continua...)