Pole position di un pilota russo (Michael Aleshin) su una vettura russa (BR-Nissan) alla prossima 24 Ore di Daytona che partirà oggi alle 20.30.
Il risultato ha del clamoroso, quasi storico se vogliamo, ma è anche e soprattutto frutto di sessioni di qualifiche tormentate e segnate dal forte maltempo che in parte ha alterato i valori in pista oltre i pronostici e dal particolare regolamento della classica statunitense.
Sébastien Ogier e Julien Ingrassia vincono il Rally di Montecarlo 2016.
Il pilota e il navigatore francesi della Volkswagen fanno loro la prestigiosa gara di apertura del Mondiale Rally 2016, trionfando di prepotenza e dimostrando come la Vw sarà con ogni probabilità l'auto da battere.
La gara si è virtualmente conclusa quando i principali antagonisiti Meeke e Latvala si sono dovuti ritirare nel corso della 11^ tappa; il primo per una avaria al cambio dopo una spanciata, il secondo per un incidente che ha coinvolto anche uno spettatore presente, sia pure in maniera lieve.
La Associazione Piloti GPDA ha richiesto alla Federazione l'introduzione del sistema Halo sulle vetture di F1 (e non solo) in futuro.
Dopo il tragico incidente occorso a Jules Bianchi, l'importanza dei dispositivi di protezione per il pilota ha preso sempre più piede, tenuto conto che nonostante i grossissimi progressi registrati in tema di sicurezza passiva, ancora molto si può fare.
Ormai è un classico: alla vigilia della presentazione di una nuova monoposto di F1, e ancora di più per la Ferrari, i rumors si inseguono sempre puntando, molto spesso, a notizie clamorose, quasi sempre non confermate.
Secondo Il Messaggero, la nuova Ferrari 667 (il numero indica il "progetto" della casa di Maranello), sarebbe stata studiata anche in una configurazione con un passo più lungo per poter essere utilizzata vantaggiosamente nei tracciati dove viene richiesta maggiore stabilità in curva, segnatamente sulle piste tendenzialmente più veloci.
Tornano ancora le voci in merito alla sostituzione di Maldonado con Kevin Magnussen in seno al team Renault F1 per la prossima stagione 2016.
Le divergenze tra la squadra e la compagnia perolifera venezuelana PDVS (lo sponsor che appoggia Maldonado), recentemente in crisi interna a causa del ribasso del prezzo del greggio e per uno scandalo interno per corruzione, stentano ancora ad appianarsi, ma la squadra francese è intenzionata ad elevare il livello piloti già per il 2016 puntando sul giovane pilota europeo.
L’okay al nuovo ciclo della Renault con un sua squadra in Formula 1 lo ha dato l’amministratore delegato della casa francese Carlos Ghosn, ma una volta partito il programma non si farà mancare davvero nulla in quanto a figure di riferimento. (continua...)