La Scuderia Toro Rosso ieri ha superato le prove di crash per l’omologazione del telaio della STR10. La monoposto curata da James Key avrebbe sostenuto a Cranfield i test dinamici, frontale e posteriore, dopo aver brillantemente passato quelli statici a Faenza alla presenza di Jo Bauer, delegato tecnico della FIA. (continua...)
La Ferrari ha ufficializzato la data della presentazione della nuova monoposto in un comunicato che è stato appena diffuso: "La monoposto Ferrari F1 verrà svelata al mondo sul sito web della Scuderia e sulle piattaforme digitali e social, nella giornata di venerdì 30 gennaio. Fino a questa data ci saranno aggiornamenti continui, che permetteranno ad appassionati e addetti ai lavori di seguire le attività a Maranello: il nome della vettura, l’ora esatta del lancio e altri dettagli inediti saranno comunicati via via. La monoposto parteciperà alla prima sessione di test invernali, in programma dall’1 al 4 febbraio sul circuito di Jerez de la Frontera". (continua...)
La McLaren è la seconda squadra che spariglia i giochi: la MP4-30 verrà presentata il 29 gennaio a Woking nel Technology Centre. Dopo la Force India, tocca alla squadra diretta da Ron Dennis fissare la data del vernissage che ufficializzerà l'abbinamento della McLaren con la Honda. (continua...)
La nuova Ferrari si vedrà fra mercoledì 28 gennaio e venerdì 30. Verrà mostrata online, come la F14 T, senza la tradizionale presentazione che in passato ne aveva fatto un evento vero e proprio. Come avevamo anticipato dopo l'incontro al pranzo di Natale, Maurizio Arrivabene non vuole perdere un minuto nel lavoro di sviluppo in galleria del vento (preparare il vernissage sarebbe costato due o tre giorni di stop!). tanto più che il primo telaio dovrà essere spedito a Jerez, dove dal 1 al 4 febbraio, si effettuerà la prima sessione di test invernali collettiva. (continua...)
Finbarr O’Connell, l’amministratore che si sta occupando della Caterham, ha confidato alla BBC che “…stiamo trattando con tre investitori che hanno i mezzi per portare avanti la squadra. Uno è un milionario che entrerebbe nei Gp per promuovere i suoi prodotti, mentre gli altri due operano nell’automotive. La Formula 1 è molto costosa e non tutti possono affrontarla, ma queste tre persone hanno le risorse necessarie”. (continua...)
Un asterisco nella lista degli iscritti del mondiale di Formula 1. La Lotus, dopo un anno orribile, cerca di riprendere il posto che merita nel Circus. La squadra di Enstone si è assicurata la fornitura delle power unit Mercedes, abbandonando la Renault, per cui è convinta di risalire la china abbandonando le soluzioni deludenti della E22, la macchina che sarà ricordata per il muso con i due denti della forchetta e un disegno di diversi particolari che era assimetrico. Non ha funzionato e Nick Chster tornerà a soluzioni più tradizionali e funzionali. (continua...)