La Renault si sente in una morsa. Mentre i motori tacciono per la sosta estiva delle vacanze, c'è chi tesse la tela per costruire il futuro. E la domanda che molti si fanno nel Circus è se il marchio della Losanga avrà ancora un ruolo strategico nel mondo dei Gp o se, invece, sarà costretto a lasciare la Formula 1. Cyril Abiteboul, managing director di Renault Sport F1, non ha mai fatto mistero che nelle opzioni contemplate ci sia anche l'uscita dal giro, ma è sempre sembrata una possibilità più sbandierata che voluta. (continua...)
Il Gp d'Ungheria è stato sicuramente una bella boccata d'ossigeno per la Renault, che ha piazzato le due Red Bull sul podio e la Toro Rosso di Max Verstappen al quarto posto. Il motorista francese è sicuramente quello parso più in difficoltà nella prima parte della stagione, ma è anche vero che non ha utilizzato ancora nessuno dei 12 gettoni che gli sono rimasti a disposizione, quindi con la nuova power unit potrebbe fare un passo avanti importante. (continua...)
Luca Ghiotto è rimasto molto soddisfatto del test al simulatore svolto mercoledì scorso a Milton Keynes. Il leader della GP3 aveva ricevuto un invito da parte di Helmut Marko, il consulente austriaco di Dietrich Mateschitz, che si occupa del programma giovani della Red Bull. (continua...)
La Ferrari non fa valere l'opzione su Kimi Raikkonen in scadenza ieri. La squadra del Cavallino, quindi, non allunga automaticamente il contratto del pilota finlandese. Questo non vuole dire assolutamente che Iceman sia fuori dal team diretto da Maurizio Arrivabene, ma che tutte le clausole dell'accordo in scadenza alla fine dell'anno non saranno più valide, ma dovranno essere ridiscusse da zero. (continua...)
C'è un retroscena legato alla McLaren-Honda che non è emerso dal Gp d'Ungheria dello scorso weekend. I giapponesi avevano portato a Budapest dei motori di scorta RA605 H evoluzione dotati di nuove soluzioni tecniche che valgono tre gettoni di sviluppo dei nove concessi alla Casa nipponica quest'anno. (continua...)
E’ una data da ricordare quella di oggi. La Regione Lombardia ha raccolto i frutti di un lungo e duro lavoro. Arriva dal Senato l’OK all’emendamento per la defiscalizzazione dei fondi stanziati da Regione Lombardia per il Gran Premio d’Italia, l’ammodernamento dell’Autodromo, la tutela del Parco e la Villa Reale. E’ possibile dunque investire i 20 milioni di euro messi da tempo a disposizione dalla Regione senza impedimenti burocratici, politici e fiscali sul territorio brianzolo. (continua...)