Lewis Hamilton è il legittimo vincitore del Gp d'Italia. Il collegio dei commissari sportivi ha deliberato che non è necessario prendere dei provvedimenti nei confronti della Mercedes numero 44 del campione del mondo. I commissari tecnici, infatti, avevano riscontrato che le pressioni erano quelle consigliate dalla Pirelli quando le gomme sono state montate sulla freccia d'argento in griglia, ma quando sono state staccate le spine delle termocoperte, secondo la normale procedura, le coperture avevano una temperatura significativamente inferiore a quella delle altre vetture sulla griglia, determinando il leggero calo di pressione. (continua...)
Non c'è stata storia: l'illusione della Ferrari di poter dare fastidio alla Mercedes non è durata un metro del Gp d'Italia. Kimi Raikkonen è rimasto piantato al via in prima fila per un errore nella procedura di partenza che ha fatto inserire l'antistallo della sua SF15-T ed è stato sfilato da quasi tutti, ed è stato evitato miracolosamente dai colleghi abili nello sfilarlo. (continua...)
L'ufficialità dovrebbe essere sancita probabilmente domani, ma stando alle voci del paddock la Renault ha raggiunto un accordo con la Lotus per l'acquisto del team di Enstone, dopo una lunga e estenuante due diligence durante la quale è stato difficile stabilire l'effettiva entità dei debiti del team nero-oro. (continua...)
Lewis Hamilton centra la settima pole position di fila cogliendo la partenza al palo nel Gp d'Italia, ma alle spalle della Mercedes del campione del mondo spuntano le Rosse che hanno infiammato i tifosi del Cavallino che hanno riservato delle ovazioni ai due piloti della Ferrari che sembrano in grado di sfidare la frecce d'argento. C'è voluto il super-motore di Brixworth per mantenere la supremazia del leader del mondiale: il pilota britannico ha centrato un brillante 1'23"397 che gli è valso la 49esima pole della carriera, ma ha dovuto sudare per tenere alle spalle le SF15-T che hanno beneficiato anche loro dei tre gettoni di sviluppo sulla quarta unità omologata. (continua...)
Ora pare sia cosa fatta: la Red Bull Racing avrà l'anno prossimo i motori della Mercedes! La Casa tedesca ha dato il suo assenso a fornire il team di Milton Keynes, perché la Renault ha definito ieri l'acquisto del team Lotus. Finisce così una delle querelle dell'estate, grazie alla sostanziale spinta data all'operazione da Bernie Ecclestone. (continua...)
La Haas Racing F1 è pronta a entrare nella fase operativa: nelle prossime due settimane il team americano diretto da Guenther Steiner inizierà la produzione degli stampi per poi avviare la costruzione della prima monoscocca. Il progetto entra, quindi, nella fase realizzativa dopo una lunga gestazione. La macchina che è curata da Rob Taylor può contare sulla solida collaborazione con gli uomini di Maranello che forniranno la power unit e il cambio oltre alla galleria del vento. (continua...)