La Caterham ha apportato alcune importanti modifiche al suo dipartimento tecnico, con l'obiettivo di essere sicura di presentarsi pronta all'avvento dei nuovi regolamenti, che prevedono il ritorno dei motori turbo a partire dal 2014. (continua...)
Nico Hulkenberg è ancora indicato come il grande favorito per andare a prendere il posto di Kimi Raikkonen alla Lotus, ma per il momento non è ancora arrivata la conferma ufficiale perchè il pilota tedesco starebbe valutando anche delle altre opportunità. (continua...)
Dopo una lunga e sfibrante attesa è finalmente arrivato nei cinema "Rush", l'ultima fatica di Ron Howard. Il film è incentrato sul rapporto tra Niki Lauda e James Hunt e, più in particolare, sulla stagione 1976 che vide il pilota britannico aggiudicarsi il Campionato Mondiale per un punto dopo un'annata costellata di peripezie, colpi di scena e cambiamenti di fronte neanche fosse stato un libro giallo scritto da Alfred Hitchcock.
Il film che, come quasi tutti i predecessori che si sono occupati di avvenimenti o personaggi sportivi reali, che fossero essi legati al passato o al presente, aveva destato dubbi e preoccupazioni leciti, si è invece rivelato come un lavoro molto preciso e accurato, seppur con ovvi accenti romanzati, senza coprirsi con una veste documentaristica. Nonostante ciò la ricerca della rappresentazione di un'epoca che fosse la più vicina alla realtà è stata degna di nota: per le auto, solo per citare un esempio, si è preferito utilizzare esemplari originali e copie più o meno fedeli anzichè costruirle con la computer grafica.
Stesso discorso per la rappresentazione delle ambientazioni dei tracciati dell'epoca, come box, tribune, ecc. ecc.
Anche per gli attori scelti, la somiglianza con i personaggi reali è molto vicina, specialmente per quanto riguarda Daniel Brühl, chiamato all'arduo compito di impersonare l'immortale ed immenso pilota austriaco. Compito che assolve con lode. (GPX.it)
Fa ancora discutere la decisione dei commissari sportivi di infliggere una reprimenda a Mark Webber e Fernando Alonso per quanto accaduto durante il giro di rientro ai box, quando il pilota della Ferrari ha dato un passaggio al rivale della Red Bull, che era stato costretto al ritiro proprio all'ultimo giro per il cedimento del propulsore. (continua...)
Il sogno si è infranto. La Ferrari ferma lo sviluppo della F138 e il Reparto Corse si dedica alla rivoluzione tecnica del 2014 quando arriverà il motore turbo. Non è bastato l’atteso “pacchetto aerodinamico” di Singapore per contrastare il passo di Sebastian Vettel e della Red Bull Racing. Il tedesco ha già ipotecato il quarto titolo mondiale consecutivo per manifesta inferiorità degli avversari. Nessuno meglio di Adrian Newey ha saputo interpretare il concetto degli scarichi soffianti e della “minigonna termica” per sfornare anno dopo anno una monoposto che avesse il massimo carico aerodinamico, senza penalizzare troppo l’efficienza e la resistenza all’avanzamento. (continua...)
Nonostante i dolori alla schiena gli abbiano dato tregua durante il Gp di Singapore, permettendogli di salire sul gradino più basso del podio senza particolari problemi, nel dopo gara ha iniziato a circolare con una certa insistenza la voce secondo cui Kimi Raikkonen si sottoporrà ad un intervento chirurgico al termine della stagione. (continua...)