Siamo all'ultima gara della stagione e all'ultima possibilità di assaporare il piacere di correre per un po' di tempo. Questo è infatti ciò che un pilota ama di più fare: mettersi il casco e lottare per la vittoria. In Brasile voglio lottare per vincere e per celebrare un bel risultato per la squadra: questo mi darebbe un bel feeling per affrontare l'inverno e la prossima stagione. Non c'è molto di positivo da portarsi dietro per me da questo campionato: dovremo analizzare nel dettaglio tutto quello che è accaduto e cercare di imparare dai nostri errori per migliorare le cose il prossimo anno. Ora però dobbiamo dare il massimo nell'ultimo appuntamento di questo 2008. (continua...)
Il Gran premio del Brasile, in scena a San Paolo, segna la conclusione di una stagione travagliata per l’Honda Racing F1 Team, che però punta a una prestazione discreta prima di un ritorno a livelli competitivi nel 2009. (continua...)
Dopo aver conquistato 24 punti nelle prime otto gare, la Red Bull ha invertito la tendenza segnandone soltanto cinque nelle otto prove successive. Il team è settimo nella classifica costruttori, a cinque lunghezze dalla Toro Rosso e possiede tre piccoli punti di vantaggio sulla Williams. Fabrice Lom, responsabile del supporto clienti alla Renault, fa il punto della situazione. (continua...)
Il Gran Premio del Brasile di Interlagos, diciottesimo appuntamento del 2008, sarà la gara con la quale si concluderà la positiva stagione della Panasonic Toyota Racing. Questo storico circuito alla periferia di San Paolo ha ospitato per la prima volta la Formula 1 nel 1973, ma a quel tempo il tracciato era notevolmente più lungo degli attuali 4,309 km. (continua...)
Il Consiglio di Amministrazione di Ferrari SpA riunitosi oggi sotto la presidenza di Luca di Montezemolo, ha esaminato l'andamento economico del 3° trimestre che ha, tra l'altro, evidenziato una crescita dei ricavi a 450 milioni di euro (superiore del 22,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), e un utile della gestione ordinaria di 79 milioni di euro (pari al 17,6% dei ricavi) in miglioramento del 41,1% rispetto ai 56 milioni di euro (15,2% dei ricavi) del terzo trimestre 2007. (continua...)
Come nel 2007, sarà un pilota Ferrari o McLaren a diventare campione del mondo al termine dell’ultima gara di Interlagos. E come lo scorso anno Lewis Hamilton possiede sette punti di vantaggio su un ferrarista, ad eccezione che questa volta si tratta di Felipe Massa invece di Kimi Raikkonen. Secondo Norbert Haug, malgrado lo scenario sia lo stesso dell’edizione precedente del Gran premio, il risultato finale sarà diverso. (continua...)