La prima posizione nella seconda sessione delle libere di Dario Franchitti conferma l’ottima forma del team Ganassi ad Iowa. Per l’italo-scozzese un crono di 17.6856 secondi, fatto segnare verso la fine, che gli ha permesso di scavalcare Ryan Briscoe dalla vetta della classifica. Proprio l’australiano aveva rinunciato a scendere in pista per gran parte delle prove mattutine, a causa di alcuni problemi riscontrati ai box con il rifornimento di carburante ed il bocchettone. Con l’ausilio dei dati della telemetria forniti dall’altra vettura, quella di Castroneves, è potuto poi risalire in classifica abbastanza agevolmente già a partire dalla prima mezz’ora delle libere 2.
Scott Dixon e Dario Franchitti mettono in cascina una doppietta per il team Target Chip Ganassi, nelle prime libere di Iowa. Il campione Indycar Series si è piazzato in prima posizione facendo segnare il suo tempo più veloce appena il circuito è stato “aperto” ai veterani: come abitudine canonica, infatti, c’è stata la mini-sessione a disposizione per i debuttanti assoluti che non hanno mai corso a Newton, e per coloro che in classifica generale non rientrano fra i primi dieci.
Sin dalla creazione della FOTA nel settembre 2008, le squadre hanno lavorato insieme e cercato di collaborare con la FIA e il commercial right holder per sviluppare e migliorare lo sport. (continua...)
Max Mosley ha stimato sabato che le scuderie di F1 che vogliono creare un campionato parallelo sono incapaci d’intendersi sul piano sportivo. (continua...)
La Red Bull sperava di monopolizzare la prima fila di Silverstone dopo quanto mostrato nelle prove libere, ma Barrichello è riuscito a guastare la festa in quanto il brasiliano ha ottenuto il secondo tempo nella Q3 e quindi scatterà al fianco di Vettel, autore della pole position. Webber ha dovuto accontentarsi della seconda fila dalla quale si lancerà assieme a Trulli. (continua...)
Le qualifiche di Silverstone sono iniziate sotto un cielo nuvoloso, ma su pista asciutta con 16°C nell’aria e 25°C al suolo, mentre il tasso d’umidità era circa del 60%. Fisichella si è lanciato per primo seguito da Kubica , Heidfeld, Bourdais e man mano gli altri piloti. (continua...)