formula_224La terza ed ultima sessione di prove libere di Silverstone si è svolta in condizioni meteo decisamente meno buone. La pioggia caduta durante la notte ha fatto scendere i valori di temperatura, 13°C nell’aria e 16°C al suolo, ed i piloti hanno di conseguenza trovato un tracciato umido. (continua...)

 

Glock, Sutil, Kubica e Massa sono entrati in azione per primi sotto un cielo carico di nubi, con gomme intermedie in quanto pur essendo bagnata, la pista non era comunque inondata. La prima parte di sessione è stata molto tranquilla in quanto i piloti hanno atteso che le condizioni migliorassero un po’ prima di proseguire i loro programmi.

Dopo 23 minuti Piquet ha realizzato il primo giro cronometrato con le gomme slick, Heidfeld si è inserito al secondo posto ma abbastanza staccato in quanto il tedesco aveva ancora gli pneumatici intermedi. Man mano tutti sono passati alle slick e alla mezz’ora è stato Rosberg a prendere il comando delle operazioni al volante della sua Williams FW31.

Il tedesco è stato in seguito superato da Nakajima e Bourdais, ma ha risposto prontamente riportandosi in vetta alla graduatoria tempi. Nella seconda mezz’ora il traffico è diventato rapidamente piuttosto intenso. I piloti hanno sfruttato al massimo il tempo a disposizione per affinare le regolazioni delle monoposto in vista delle qualifiche.

Nell’ultimo quarto d’ora i piloti sono rientrati per montare un treno di gomme tenere e tentare un run da qualifica, le condizioni di pista erano allora decisamente migliori rispetto alle prime battute. Tutti hanno spinto a fondo e Glock ha effettuato un paio di piccole escursioni fuori pista senza alcuna conseguenza.

Le due Williams si sono rivelate molto efficaci e sono riuscite nelle ultime battute a battere tutti. Rosberg ha concluso col miglior tempo essendo l’unico a scendere sotto il minuto e diciannove. Dietro il tedesco si è piazzato il compagno di squadra Nakajima staccato di due decimi.

Terza piazza per Trulli a poco più di due decimi. Il pescarese è seguito da Vettel, Massa, Raikkonen e Glock. Alonso, Webber e Barrichello hanno completato la top 10 in ottava, nona e decima posizione rispettivamente. Le due McLaren sono fuori dai primi dieci, con Hamilton e Kovalainen in 11° e 17° posizione. Da segnalare infine che Button si è accontentato del dodicesimo tempo.

 

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:18.899

 

20

2

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:19.102

0.203

19

3

Jarno Trulli

Toyota

1:19.125

0.226

15

4

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:19.371

0.472

15

5

Felipe Massa

Ferrari

1:19.596

0.697

19

6

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:19.855

0.956

13

7

Timo Glock

Toyota

1:19.868

0.969

19

8

Fernando Alonso

Renault

1:19.917

1.018

14

9

Mark Webber

RBR-Renault

1:19.946

1.047

15

10

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:20.028

1.129

14

11

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:20.048

1.149

16

12

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:20.157

1.258

17

13

Nelsinho Piquet

Renault

1:20.232

1.333

18

14

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:20.459

1.560

17

15

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:20.548

1.649

15

16

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:20.572

1.673

17

17

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:20.638

1.739

18

18

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:20.696

1.797

20

19

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:21.024

2.125

11

20

Robert Kubica

BMW Sauber

1:21.039

2.140

13

 

 

www.f1-live.com