
All’apertura della pit-lane Fisichella, Vettel, Buemi, Sutil e Bourdais sono stati i primi ad entrare in azione seguiti dal resto del plotone. Dopo il tradizionale giro d’installazione tutti tranne Heidfeld che ha iniziato un secondo giro, sono rientrati ai rispettivi garage.
Dopo diciannove minuti Sébastien Buemi ha fatto registrare il primo giro cronometrato. Lo svizzero ha migliorato la sua prestazione al secondo passaggio e nello stesso momento si è intravisto Max Mosley entrare nel camion di Bernie Ecclestone. La FIA e la FOM stanno vivendo ore difficili in seguito alla decisione della FOTA di creare un nuovo campionato.
Poco dopo la mezz’ora in pista c’erano le due Toyota, Rosberg, Hamilton, Raikkonen e Piquet. Trulli ha preso il comando delle operazioni trascorsi i primi 32 minuti, mentre Raikkonen si è issato al secondo rango. Il pilota pescarese è stato battuto in seguito dalla Ferrari di Massa. Piquet ha commesso un errore sbandando, ma il brasiliano non ha colpito nulla e ha potuto proseguire senza problemi.
Rosberg, Webber e Vettel si sono successivamente alternati in vetta alla graduatoria tempi. Questo trio è stato poi battuto da Barrichello, di solito molto a suo agio a Silverstone. Webber ha in seguito risposto al Brasiliano della Brawn riportandosi al primo rango essendo inoltre il primo a scendere sotto gli 80 secondi al giro.
La sessione è stata dominata dalle due Red Bull di Vettel e Webber, i quali hanno terminato la prima ora e mezza di prove al primo e secondo posto separati da poco più di tre decimi. Il tedesco e l’australiano sono gli unici due adaver girato in meno di 80 secondi. La RB5 dispone di numerosi aggiornamenti aerodinamici per questa corsa e sembra che i benefici siano notevoli. Vettel ha realizzato il suo miglior tempo nonostante sia stato disturbato alla fine del suo giro, indice del grande potenziale della monoposto.
Al terzo e quarto posto troviamo le due Brawn GO di Button e Barrichello staccate entrambe di più di otto decimi da Vettel. Quinta piazza per Alonso davanti a Massa, Trulli e Hamilton. Rosberg e Fisichella completano la top 10 in nona e decima posizione rispettivamente.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:19.400 |
|
20 |
2 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:19.682 |
0.282 |
19 |
3 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:20.227 |
0.827 |
20 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:20.242 |
0.842 |
29 |
5 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:20.458 |
1.058 |
26 |
6 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:20.471 |
1.071 |
23 |
7 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:20.585 |
1.185 |
32 |
8 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:20.650 |
1.250 |
26 |
9 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:20.815 |
1.415 |
32 |
10 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:20.838 |
1.438 |
25 |
11 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:20.913 |
1.513 |
22 |
12 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:21.029 |
1.629 |
22 |
13 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:21.103 |
1.703 |
24 |
14 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:21.179 |
1.779 |
27 |
15 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:21.384 |
1.984 |
23 |
16 |
Timo Glock |
Toyota |
1:21.386 |
1.986 |
32 |
17 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:21.489 |
2.089 |
26 |
18 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:21.525 |
2.125 |
30 |
19 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:21.590 |
2.190 |
37 |
20 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:21.801 |
2.401 |
16 |