Di solito è la MotoGp che cerca di copiare la Formula 1, ma l'anno prossimo per una volta potrebbe esserci un'inversione di tendenza. Nel Motomondiale, infatti, è molto forte il legame tra un pilota ed il suo numero. Basta pensare a Valentino Rossi ed al suo 46 per averne un esempio. Ecco, il concetto che le squadre vorrebbero applicare al Circus è proprio questo. (continua...)
La FIA starebbe prendendo in considerazione di mettere in palio un "Pole Position Award" a partire dalla stagione 2014 del Mondiale di Formula 1. L'idea è nata durante l'ultimo incontro dello Strategy Group, dopo che è stata rigettata dai team la proposta di assegnare dei punti a chi conquista la posizione al palo. (continua...)
Si parla tanto della Formula 1 del 2014, della rivoluzione regolamentare imposta dalla FIA con l’introduzione dei motori turbo V6 da 1,6 litri dotati di sistemi ibridi (ERS e KERS), ma nessuno fa riferimento alle prestazioni che le nuove monoposto saranno in grado di raggiungere nel primo anno. “Non è per essere catastrofisti – ammette Enrique Scalabroni - ma non è difficile prevedere che le GP2, vale a dire le vetture della serie cadetta, possano andare più forte di quelle della categoria di punta dell’automobilismo internazionale. Basta fare alcuni conti per rendersene conto. Certo il fenomeno si vedrà all’inizio dello sviluppo delle macchine 2014, ma c’è chi si sta preoccupando…”. (continua...)
I tedeschi sono sempre molto precisi. Per oggi era atteso l'annuncio ufficiale della partenza di Ross Brawn dalla Mercedes e stamani, puntualissima, è arrivata immediamente la conferma. Il tecnico britannico abbandonerà la sua posizione di team principal il 31 dicembre e da quel momento, come anticipato, saranno Toto Wolff e Paddy Lowe a dividersi le sue responsabilità: il primo si occuperà degli aspetti finanziari, mentre il secondo di quelli tecnici. (continua...)
L’ottavo posto della Toro Rosso non ha soddisfatto i vertici della Red Bull. La squadra di Faenza ha disposto del sesto budget della Formula 1, per cui il piazzamento ottenuto da Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne non è in linea con le aspettative del management austriaco. Qualcuno sostiene che sia stato messo sul banco degli imputati Franz Tost, ma a noi risulta che il team principal non sia affatto in discussione, ma anzi vuole rimettere la barra a dritta nella gestione della squadra. (continua...)
Fernando Alonso è tornato sul podio con la Ferrari nell’ultimo Gp della stagione. Lo spagnolo ha riportato la Rossa dove avrebbe dovuto essere: dietro alle due Red Bull Racing. Le RB9 hanno avuto una superiorità indiscutibile e imbarazzante: Sebastian Vettel, dalla pausa estiva in avanti, ha infilato nove vittorie di fila, sommandone tredici nell’intera stagione. Agguantando un altro record di Michael Schumacher che sembrava inossidabile. Il quattro volte campione del mondo avrebbe vinto il mondiale Costruttori da solo: ha totalizzato 397 punti contro i 360 messi insieme dai due piloti della Mercedes. E il conteggio delle vittorie stagionali è utile a darci la misura dei valori in campo. Dietro al tedesco che giganteggia con i 13 successi, spunta la W04 con tre affermazioni (due Rosberg e una Hamilton), con la Ferrari terza grazie alle due vittorie di inizio stagione dello spagnolo, mentre la Lotus è quarta vantando la supremazia di Kimi Raikkonen nel solo Gp di apertura a Melbourne. Questa graduatoria, quindi, “fotografa” la classifica dei Costruttori. (continua...)