Beati gli ultimi. La Toro Rosso ha aspettato l’inizio della seconda sessione di test collettivi a Barcellona per mostrare la STR11 nella sua veste definitiva con una grafica nuova sulla parte anteriore del telaio che maschera l'assenza degli sponsor Cepsa e Nova Chemicals sostituiti dal ritorn di Falcon Private Bank e Casio Edificeo. (continua...)
La nuova Sauber è un deja vu: la C35 non è altro che l’adeguamento della monoposto dello scorso anno che ha girato nella prima sessione di test invernali a Barcellona al motore Ferrari 059/5. (continua...)
Per la terza volta in quattro giorni c'è la Ferrari SF16-H davanti a tutti al calare della bandiera a scacchi sui test collettivi di Barcellona. Nella giornata conclusiva è toccato a Kimi Raikkonen mettere la monoposto del Cavallino davanti a tutti, grazie ad un 1'23"477 con gomma ultra soft (un tempo più alto di circa sei decimi rispetto a quello realizzato martedì da Sebastian Vettel con la stessa mescola) arrivato nella parte conclusiva della sessione mattutina. (continua...)
A partire dal 2017 ci saranno dei progressi cambiamenti sul fronte della fornitura delle power unit mirate a raggiungere nel giro di due anni la proposta FIA: i quattro costruttori di motori attualmente presenti in Formula 1 dovranno fornire minimo due squadre e massimo tre. È questo uno dei temi proposti dalla commissione Formula 1 due settimane fa a Ginevra, ma non è stato possibile rendere operativo questo cambiamento dal 2017 per due motivi. (continua...)
Le regole 2017 di Formula 1 sono state varate a maggioranza: il Consiglio Mondiale della FIA sarà chiamato giovedì 4 marzo a Ginevra a ratificare i punti principali della bozza d'accordo che è stata raggiunta fra le squadre. Nessuno al momento ha voluto parlare di gomme, perché tutta l'attenzione è stata calamitata dal nuovo format delle qualifiche che entrerà in funzione già dal Gp d'Australia, ma quello degli pneumatici resta un punto spinoso da risolvere. (continua...)
Otto team favorevoli, tre contrari (Red Bull Racing, Toro Rosso e Mercedes): è questo l’esito della votazione che ieri si è tenuta a Ginevra sulle norme tecniche 2017 della Formula 1. I capisaldi del nuovo regolamento sono stati incardinati e i dettagli nella stesura delle norme saranno discussi la prossima settimana in una riunione che si terrà proprio a Barcellona in occasione della seconda sessione di test invernali e che saranno poi ratificati entro il 30 aprile. C’era tempo fino a fine febbraio per prendere una decisione a maggioranza, oltre quel limite sarebbe scattato il vincolo dell’unanimità. (continua...)