Mark Webber è riuscito a rompere la supremazia del proprio capitano nel terzo turno di prove libere del Gp del Giappone in programma a Suzuka. L'australiano ha portato al vertice la sua Red Bull RB9 con il tempo di 1'32"053 che migliora sensibilmente le prestazioni di ieri. Il tre volte campione del mondo, Sebastian Vettel, si è dovuto accontentare del nono tempo (1'33"036) dopo che la sua RB9 è stata costretta a fermarsi per un problema al KERS dopo soli otto giri. (continua...)
La Red Bull si prende la supremazia nel secondo turno di prove libere del Gp del Giappone portando Sebastian Vettel in vetta alla lista dei tempi con un 1’33”852 ottenuto con le gomme medie. Il tedesco, che poi si è dedicato ad una simulazione di gara, ha preceduto il compagno di squadra Mark Webber, distanziato di un paio di decimi. L'australiano ha girato con una configurazione aerodinamica standard, mentre Sebastian ha fatto tagliare l'ultimo flap dell'ala anteriore per ridurre la resistenza all'avanzamento. (continua...)
Una triste notizia ha scosso il paddock della Formula 1 oggi a Suzuka. Gli spagnoli di Radio Cadena Ser hanno infatti annunciato che questa mattina Maria de Villota è stata trovata senza vita nella sua stanza dell'Hotel Sevilla Congresos alle 7,33. La notizia è stata confermata dal Pronto Soccorso di Siviglia e le fonti della polizia locale parlano di morte per cause naturali. (continua...)
Lewis Hamilton e Nico Rosberg portano la Mercedes in cima alla prima classifica del Gran Premio del Giappone 2013, dopo aver conquistato prima e seconda posizione nella Libere 1 che hanno aperto il weekend di Suzuka. (continua...)
Sergey Sirotkin ha completato il primo test a Fiorano al volante della Ferrari F60 del 2009. Il giovane pilota russo, che ha un accordo con la Sauber per diventare conduttore titolare della squadra elvetica nel 2014, ha bisogno di girare con una monoposto di Formula 1 per acquisire la Superlicenza FIA. (continua...)
A Maranello sostengono che i motori V6 Turbo mostrati finora da Renault e Mercedes non siano neanche lontani parenti dalle unità che inizieranno la stagione 2014 montati sulle monoposto frutto della rivoluzione regolamentare decisa dalla FIA. Ciascun Costruttore cerca di mantenere il massimo riserbo sulle scelte di progetto: Jean Todt vuole dare un’impronta ecologica alla Formula 1 del futuro, imponendo una riduzione dei consumi valutabile in oltre il 30% che avrà benefici effetti anche nel calo delle emissioni. (continua...)