Fra scuse di circostanza, musi lunghi e comunicati di pace fatta, il duello Vettel-Webber dell’ultimo gran premio della Malesia, con il tedesco che non ha compreso, o ha finto di non averlo fatto, l’ordine di scuderia arrivato dal muretto Red Bull, dal quale si imponeva ai piloti di congelare le posizioni, difficilmente non avrà ripercussioni sugli equilibri interni al team campione del mondo, sia da un punto di vista immediato, che per un futuro più a lungo termine. (continua...)
La Lotus è una delle monoposto più osservate del Circus: la E21 è la logica evoluzione della vettura che l’anno scorso si è classificata quarta nel mondiale Costruttori. Il successo di Kimi Raikkonen in Australia nella gara del debutto 2013 ha certamente accresciuto la curiosità per una squadra che, pur disponendo di un budget che è circa la metà di quello dei top team, riesce a stare nella lotta al vertice. (continua...)
La McLaren non ripudia la MP4-28. Nel vertice che si è tenuto a Woking prima di Pasqua è stato deciso che la squadra insisterà sulla monoposto di quest’anno che si è rivelata, finora, una grossa delusione. In due GP disputati ha conquistato appena quattro punti iridati che la pongono al settimo posto nella classifica Costruttori, con Sergio Perez e Jenson Button dodicesimo e tredicesimo nella graduatoria piloti con due punticini ciascuno. Ovviamente, troppo poco per una struttura ambiziosa come quella diretta da Martin Whitmarsh che alla presentazione della vettura aveva parlato di lottare per i due titoli iridati. (continua...)
La notizia per il momento è rimasta sotto traccia. Nessuno ne ha ancora parlato, ma i commissari tecnici della FIA a Sepang avrebbero intimato a ben tre squadre di intervenire sulle loro monoposto prima del prossimo Gp della Cina, altrimenti verranno dichiarate illegali: si tratta di Red Bull Racing, Mercedes e Lotus. Durante le verifiche tecniche del Gp della Malesia, infatti, i tecnici della Federazione Internazionale hanno controllato i T-Tray delle varie macchine, vale a dire lo splitter che c’è sotto la scocca e i relativi “tiranti” per evitare la flessibilità del cucchiaio e sarebbero emerse indicazioni che quanto meno hanno fatto discutere. E non è un caso che sotto osservazione siano le prime quattro monoposto della classifica malese e quella del vincitore del Gp d’Australia… (continua...)
Ieri la Force India ha annunciato di aver rinnovato il suo contratto per la fornitura dei motori Mercedes ed entro breve toccherà alla Marussia ufficializzare il suo futuro da questo punto di vista. Con la Cosworth che ha già annunciato la sua intenzione di non realizzato un V6 turbo, le alternative sembrano essere limitate a Ferrari e proprio Mercedes. (continua...)
Un pezzo di storia se n'è andato in silenzio. Giulio Borsari ieri ha “spento” il motore a 88 anni. Per tutti era il “capo-meccanico”. Autorevole come un ingegnere, ha tenuto a battesimo generazioni di meccanici del Reparto Corse della Ferrari. Aveva una credibile soluzione a qualsiasi problema. Era carismatico: non aveva bisogno di alzare la voce per tenere unita la squadra. E poi era sempre pronto a dare il buon esempio. (continua...)