Ci lascia, all'età di 89 anni la prima pilotessa ad aver partecipato al Campionato Mondiale di F1. Maria Teresa De Filippis si è spenta oggi 9 gennaio 2016. La De Filippis, classe 1926, fu presente a 5 Gran Premi nelle stagioni 1958 e 1958 (disputandone 3) legandosi al marchio Maserati.
Ma la sua prima vittoria risale al 1948 quando trionfò su una Fiat 500 Topolino alla dieci chilometri Salerno - Cava dei Tirreni. Si trattò di un successo incredibile, avvenuto infatti alla sua prima gara!
E' l'ultima arrivata nel Circus, ma è la prima a omologare la scocca! La Haas F1 ha superato tutte le prove di crash test per cui è il primo telaio 2016 che ottiene l'ok FIA per debuttare nei test invernali in programma dal 22 febbraio a Barcellona. (continua...)
Ron Dennis dopo il secondo ictus che lo ha colpito negli ultimi due anni ha voluto riservargli un posto nella miglior casa di riposo inglese perché potesse ricevere le migliori cure possibili: Tyler Alexander si è spento ieri all'età di 75 anni. Il mondo della Formula 1 piange uno dei personaggi che ha contribuito a scriverne la storia. Con Bruce McLaren e Teddy Mayer, Tyler è stato fra i fondatori della McLaren nel 1963. (continua...)
La Ferrari non ha ancora sottoposto il primo telaio della monoposto 2016 ai crash test dinamici per ottenere l'omologazione FIA della scocca, ma le fonti del Cavallino assicurano che la gestazione della Rossa sta procedendo secondo le tempistiche che sono state definite da James Allinson, direttore tecnico della Gestione Sportiva. (continua...)
Quale Renault vedremo in pista? Il marchio della Losanga ha rilevato la Lotus in stato fallimentare alla fine di dicembre e Cyril Abiteboul si trova nella condizione di ricostruire una squadra che si è smembrata nel corso del 2015, da quando la Genii Capital di Gerard Lopez non era in grado di garantire gli stipendi al personale. Molti tecnici di valore hanno cercato una sistemazione altrove, anche se il nucleo intorno al direttore tecnico, Nick Chester, è rimasto legato all’ingegnere inglese. (continua...)
La Toro Rosso allunga il passo rispetto alla STR10. La nuova monoposto del team di Faenza, che nasce sotto la direzione tecnica di James Key, è in ritardo: la progettazione della STR11, infatti, è stata rivista dopo che il team principal Franz Tost ha siglato l’accordo con la Ferrari per avere la fornitura del motore di Maranello. La macchina romagnola avrà un interasse più lungo perché oltre a dotarsi della power unit 059/4 disporrà anche del cambio che era montato sulla SF15-T. Si tratta di una scatola in carbonio che dispone anche di un distanziale per alloggiare la MGU-K che, sul propulsore 2015 del Cavallino, è montata in coda al 6 cilindri turbo, vale a dire dentro allo spacer in compositi. (continua...)