L'acquisto della Lotus F1, finalizzato poco prima di Natale, è costato solamente la cifra simbolica di una... sterlina alla Renault. Questo è quello che rivelano i conti della società, anche se va detto che si tratta di una visione approssimativa di quello che è il reale impatto economico dell'operazione. (continua...)
Perché se da una parte è vero che è questa la cifra investita dalla Casa francese per acquistare il 90% delle quote della squadra dalla Genii Capital, dall'altra è altrettanto vero che gli uomini della Losanga si sono presi la responsabilità di rifinanziare la struttura di Enstone e di accollarsi tutti i debiti pregressi che l'avevano portata sull'orlo dell'amministrazione controllata.
Numeri alla mano, viene da domandarsi come mai la trattativa sia stata tanto laboriosa, ma va detto che prima di mandare in porto il tutto la Genii Capital ha dovuto acquistare i 6.744.444 di azioni in possesso della Whiterock Alliance Ltd. Successivamente ha ceduto il 90% del suo capitale sociale alla Grigny Ltd.
Si tratta di una società sussidiaria della Renault, che già in passato possedeva la squadra di Formula 1 e che si trova sotto il controllo immediato della Renault Development Industriel et Commercial (RDIC). In sostanza si tratta di quella che tra il 1977 ed il 2000 era nota come Benetton Ldt, che poi con l'avvento della Renault aveva cambiato nome in Grigny Ltd.
Ora che tutti i tasselli sono andati al loro posto, non resta che attendere la conferenza del grande capo Carlos Ghosn, prevista per i primi giorni dell'anno nuovo, nella quale dovrebbe rivelare i programmi a lungo termine della Renault per la Formula 1.
www.omnicorse.it