Formula 1.com ha deciso di pubblicare le registrazioni radio fra il muretto Mercedes e Lewis Hamilton nel Gp di Monaco, dopo che Max Vesrtappen aveva infilato la sua Toro Rosso nelle protezioni della curva Sainte Devote costringendo la direzione di gara a esporre i pannelli della Virtual Safety Car. (continua...)
Lewis Hamilton si ripete anche nel secondo turno di prove libere del Gp del Canada, ma questa volta la Ferrari è vicina. Molto più vicina... Il campione del mondo nella simulazione della qualifica con la gomma Pirelli Super soft è stato l'unico a sfondare il muro dell'1'16". L'inglese, probabilmente, avrebbe potuto fare anche meglio, ma ha dovuto abortire il primo tentativo per un errore all'ultima chicane nella quale è decollato con la sua Mercedes rischiando di finire contro il "muro dei campioni". Il leader del mondiale ha concluso in 1'15"988, lasciando alle sue spalle la coppia dei piloti della squadra del Cavallino. (continua...)
Lewis Hamilton vuole cancellare il ricordo del Gp di Monaco e la rocambolesca sconfitta nel Principato portandosi davanti a tutti nel primo turno di prove libere del Gp del Canada. L'inglese ha girato in 1'16"212 facendo subito meglio di un secondo rispetto allo scorso anno, nonostante le basse temperature (16 gradi dell'aria e 22 dell'asfalto) non abbiano permesso nemmeno alle gomme Soft di andare facilmente in temperatura. (continua...)
La proposta ha fatto discutere per giorni. L'idea era stata lanciata da Bernie Ecclestone nello Strategy Group F1. Ma è stata bocciata senza mezzi termini dai team del Circus che l'hanno discussa ieri in Canada. I rifornimenti di benzina non torneranno nei Gp. Nello Sporting Working Group è emersa chiaramente la contrarietà delle squadre, dal momento che i tattici dei team hanno dimostrato che il ritorno del refuelling non avrebbe inciso sullo spettacolo delle gare di Formula 1, ma avrebbe impattato sui costi. (continua...)
Carlos Ghosn è stufo di fare figuracce. Il presidente della Renault ha voluto incontrare Bernie Ecclestone al Gp di Monaco per tracciare quella che potrebbe essere la linea futura perché ci sia una permanenza del marchio francese in Formula 1. (continua...)
La Honda si gioca due gettoni di sviluppo nel Gp del Canada, spendendo due token dei nove disponibili nella stagione 2015 per i giapponesi. Non verrà montato un nuovo V6 Turbo, ma saranno sostituiti solo turbina e compressore. L'obiettivo è soprattutto finalizzato alla ricerca della durata, anche se le modifiche daranno un indubbio vantaggio prestazionale, ragion per cui la FIA non ha fatto passare questa novità fra le modifiche destinate all'affidabilità e che non costano token. (continua...)