La Force India ha annunciato che domani sarà Sergio Perez a portare al debutto la VJM07 nella prima giornata dei test collettivi di Jerez de la Frontera (in realtà c'è già stato un breve shakedown a Silverstone), che apriranno la stagione 2014 del Mondiale di Formula 1. (continua...)
Eric Gandelin, chief designer della Sauber, si è allineato con il pensiero dei colleghi che hanno già parlato nei giorni scorsi, spiegando quanto sia stato complesso progettare la C33, ovvero la monoposto che la squadra di Hinwil schiererà nel 2014, perchè i nuovi regolamenti prevedono un'integrazione quasi maniacale tra tutte le componenti della vettura. (continua...)
Dopo aver seminato nel 2013, per Esteban Gutierrez è arrivato il momento di iniziare a raccogliere i frutti dell'esperienza accumulata. La Sauber ha dato ancora fiducia al pilota messicano, che sa bene che il 2014 sarà cruciale per la sua carriera. Lui stesso, dunque, si pone obiettivi importanti per il campionato che sta per cominciare. (continua...)
Adrian Sutil è il volto nuovo della Sauber per la stagione 2014. Dopo sei stagioni vissute a cavallo tra Spyker e Force India (stessa squadra, nomi differenti), il pilota tedesco è arrivato ad Hinwil con grandi motivazioni e voglioso a fare in modo che la sua prima annata con la nuova squadra sia la migliore della sua carriera nel Circus. (continua...)
Monisha Kaltenborn è l'unico team principal donna della Formula 1 ed oggi è toccato a lei fare gli onori di casa per la presentazione della C33, la nuova monoposto della Sauber. La squadra di di Hinwil viene da una 2013 particolarmente complesso, soprattutto nella prima parte, quindi si augura di poter iniziare la nuova era del turbo con il piede giusto. (continua...)
Ecco la seconda monoposto dotata della power –unit 059/3: dopo la Ferrari F14 T possiamo analizzare anche la Sauber C33 che è stata presentata online questo pomeriggio. La macchina svizzera è molto interessante perché da un punto di vista aerodinamico mostra subito dei concetti innovativi: la punta del muso è a proboscite, ma non è affatto appariscente come quello della McLaren che sembra generare un bloccaggio. Gli aerodinamici di Hinwil, diretti da Willem Toet, hanno curato il “becco” creando una struttura più sottile, perché poco più indietro c’è una bocca, del tipo che ha il caccia Tornado e che convoglia il flusso d’aria sotto alla scocca, ai lati del crash-box. (continua...)