La scorsa settimana, alla conclusione dei test in Bahrein, ha ammesso tutti i problemi della Lotus, ma questo non vuol dire che il direttore tecnico Nick Chester si sia già rassegnato ad una stagione da comprimario. Anzi, a distanza di pochi giorni, è tornato a parlare, dicendosi ottimista riguardo alle possibilità della E22 di cominciare ad essere competitiva fin dal terzo round stagionale, a patto che la Renault faccia un passo avanti importanti con la sua power unit. (continua...)
Si sono conclusi ieri pomeriggio in Bahrein i test pre-stagionali in vista del Mondiale di Formula 1 2014. Per la Ferrari ha fatto il punto della situazione con i giornalisti il Team Principal Stefano Domenicali. (continua...)
Alla fine della terza sessione di test prestagionali, svoltasi in Bahrein, Pirelli ha annunciato la scelta delle mescole che userà nei primi quattro Gran premi del Campionato. (continua...)
Si sono conclusi in Bahrein i test pre-campionato del Mondiale di Formula 1, ma farsi un'idea di quelli che potranno essere i valori in campo tra due settimane a Melbourne non è affatto semplice, perchè sono ancora tantissime le rotture che colpiscono le vetture di nuove generazione, quindi l'affidabilità rischia di essere un fattore determinante nelle prime gare stagionali. (continua...)
L'ultima ora della terza giornata dei test collettivi in Bahrein si è trasformata in una sorta di vero e proprio "time attack", con la classifica che è stata in costante evoluzione praticamente fino all'ultimo minuti e che alla fine ha premiato la Williams FW36 di Felipe Massa. (continua...)
Una tempesta in un bicchiere d'acqua. Lo Strategy Group della Formula 1 alla fine ha bocciato la proroga del freezing dei motori richiesto dalla Renault e il punteggio doppio da attribuire alle ultime tre gare, mentre ha approvato il cambiamento del format delle qualifiche che permette l'uso di un treno di gomme in più nella Q3. Alla fine, quindi, ha prevalso la logica, tanto più che sarebbe stato necessario trovare l'unanimità dei voti per cambiare le decisioni. Questa sera Ferrari, Mercedes e Renault depositeranno i documenti sulle power - unit alla FIA e poi dovranno rendere disponibile un'unità di confronto che servirà come elemento di verifica in caso di proteste o contestazioni. (continua...)