
Otmar Szafnauer, ingegnere impegnato nella realizzazione della monoposto non ha dubbi in proposito: “Non c’è altra scelta che andare con il Kers”.
I miglioramenti del sistema e l’aumento di 20 Kg nel peso minimo della vettura sono un grande incentivo per far si che tutti i team lo utilizzino: durante la scorsa stagione i benefici del Kers si pagavano in termini di peso eccessivo e di cattivo bilanciamento della monoposto. Le squadre che si giocarono il mondiale, Brawn Gp e Red Bull, hanno vinto senza utilizzarlo.
Affinché tutte le squadre montino il sistema la Fia ha stabilito che la tecnologia si potrà anche vendere per una cifra massima di un milione di euro a fronte dei circa cinque che occorrono per la progettazione. Sauber, Toro Rosso e le nuove scuderie non hanno ancora chiarito i loro programmi in merito al sistema che utilizzeranno.