Giancarlo Fisichella si appresta ad iniziare la sua 14° stagione in F1. Dopo le partenze di Coulthard e Barrichello, l’italiano sarà il pilota che vanterà il maggior numero di presenze nei Gran Premi. Da cosa è ancora motivato il romano ? "Non è difficile da capire," ha affermato durante la presentazione della nuova Force India. (continua...)
"Mi piace sempre questo lavoro, adoro guidare le monoposto di F1 e sono appassionato di sport automobilistici. Sono molto fiducioso con questa nuova vettura e col nuovo partenariato con McLaren e Mercedes. Si tratta di un’opportunità molto eccitante per la squadra ed è già sufficiente per essere motivati. La macchina è stata pronta tardi rispetto agli altri, per cui avremo molto lavoro da fare," ha sottolineato Giancarlo.
Dopo una stagione nella quale non è riuscito a segnare il mimino punto, Fisichella ha dovuto ricaricarsi un po’. "Mi sono riposato e naturalmente ho trascorso del tempo con la mia famiglia. Sono andato in Kenya per il nuovo anno, poi ho fatto un po’ di sci, ma anche molto allenamento. E’ stata una buona pausa, abbastanza lunga, per cui sono impaziente di riprendere il volante."
Con le nuove regole, un pilota esperto come Fisichella, avrà ottime carte da giocare. "Penso che questa stagione offra il maggior numero di cambiamenti degli ultimi anni, col KERS, le slick e l’aerodinamica. Sarà positivo vedere un livellamento delle squadre e essere in grado di lottare per i punti. E se la vettura è buona, perché non immaginare anche un podio ?"
Le slick saranno un vantaggio per lui ? "Onestamente non credo. Ho corso in F1 con le slick nel 1997 ed erano totalmente diverse, utilizzate con vetture diverse e motori diversi. Negli ultimi 12 anni macchine e propulsori si sono talmente evoluti che non è possibile fare il confronto dei due periodi."
Per il KERS, Giancarlo aspetta di vedere. "E’ un sistema molto complesso che permette di avere da 60 a 70 cavalli in più per circa sei secondi. Potrebbe essere utile per la strategia di gara."
"L’anno scorso avevamo un buon partenariato con la Ferrari, sono molto professionali e il motore era buono, ma con McLaren e Mercedes abbiamo un’occasione fantastica d’integrare l’insieme motore, cambio, sistema idraulico e KERS."
"Il fatto che la VJM02 sia stata pronta solo ad inizio marzo è un inconveniente perché è importante fare più km possibili prima del campionato. Non è facile avere una buona sensazione con la macchina e trovare un buon set up in così poco tempo. Faremo del nostro meglio !"