Questo pomeriggio, l’Honda Racing F1 Team ha esibito prestazioni incoraggianti nella sessione di qualifiche a Monza. Jenson Button si è classificato 10° e solo un piccolo errore di Rubens Barrichello nell’ultimo giro del 2° turno eliminatorio ha impedito al team di inserire entrambe le sue monoposto nella top 10 per la seconda volta nella stagione. (continua...) La RA107 si è trovata a suo agio per tutto il weekend con la veste aerodinamica scarica. I piloti Honda hanno ottenuto pressappoco gli stessi tempi nell’ultima sessione di libere di questa mattina (Jenson 11°, Rubens 12°) e hanno mantenuto lo stesso livello prestazionale anche nella sessione di qualifiche del pomeriggio.

Nel primo turno eliminatorio, i piloti hanno percorso due tornate veloci ciascuno. Con il tempo di 1:23.474s fatto segnare nel primo giro, Rubens si è inserito al settimo posto, mentre Jenson si è dovuto accontentare della 13° posizione, pur avendo girato di 1 solo decimo più lento.

Nella seconda frazione delle qualifiche, i due alfieri Honda hanno abbassato i loro tempi. Rubens è stato il primo dell’Honda Racing F1 Team a scendere in pista e ha fermato il cronometro sull’1:23.021s, un tempo che l’ha ancora una volta collocato tranquillamente nei primi 10. Il brasiliano ha poi atteso nei box fino ai momenti conclusivi della sessione per dare la zampata finale con l’ultimo giro veloce, ma alla prima delle due curve Lesmo è andato largo perdendo così l’opportunità di migliorarsi.

Nelle fasi iniziali, Jenson non è stato veloce quanto Rubens, ma nell’ultimo giro della seconda sessione ha staccato un 1:23.021s, che gli è valso l’ottavo miglior tempo e l’ha traghettato al terzo e ultimo turno eliminatorio per la seconda volta nell’attuale campionato.

Nella terza frazione, Jenson ha percorso 11 giri, nei quali ha raccolto preziose indicazioni sull’assetto per i 53 giri del Gran premio d’Italia di domani. Con il tempo di 1:25.165s, l’inglese si è classificato al 10° posto dello schieramento e ha buone opportunità di lottare per i punti.

JENSON BUTTON "Sono molto contento di essermi classificato nei primi dieci per la prima volta dopo tante gare. Mi ci è voluto un po’ questo pomeriggio per entrare in sintonia con la monoposto, visto che nelle prime uscite non era al meglio. Nelle tre sessioni, abbiamo tuttavia compiuto progressi e, alla fine, siamo riusciti a ottenere il massimo dalla macchina. Per questa gara, abbiamo apportato modifiche alle sospensioni anteriori e posteriori, nonché allestito un pacchetto aerodinamico diverso, che ha contribuito in modo concreto al miglioramento prestazionale. L’aerodinamica è stata il nostro problema maggiore, ma qui a Monza non concediamo troppo agli avversari grazie ai bassi livelli di resistenza aerodinamica imposti dal tracciato. La macchina inoltre non consuma troppo le gomme e ciò dimostra che la meccanica è a posto. Se domani riuscirò a partire bene dalla 10° posizione della griglia, allora potremo puntare alla zona punti. La strategia sarà fondamentale e sono fiducioso nel pacchetto che disponiamo per la gara, ma molto dipenderà anche dalle prestazioni e dall’affidabilità dei team che ci precedono. Abbiamo compiuto un passo avanti e, sebbene quest’anno non conquisteremo molti punti, è una buona iniezione di fiducia per tutto il team e per i ragazzi del nostro stabilimento, un piccolo premio per il duro lavoro."

RUBENS BARRICHELLO "Avevamo il passo per entrare nell’ultima sessione di qualifiche, quindi è proprio un peccato non esserci riusciti. Il mio primo giro lanciato è stato alla fine quello importante ed ero molto veloce, circa due decimi sul mio tempo precedente alla Parabolica, ma sfortunatamente mi sono avvicinato troppo a Wurz e così la macchina ha perso carico aerodinamico, rallentandomi. Nel secondo giro lanciato, c’è stato un leggero scadimento prestazionale delle gomme, ma dovevo spingere al massimo per potere sfruttare l’opportunità di passare al terzo turno. Purtroppo, sono andato largo alla curva sette e così tutto è sfumato. Quando sono rientrato in pista, stava sopraggiungendo Fisichella, impegnato nel giro veloce. Mi dispiace se l’ho rallentato, ma in quella situazione non potevo fare altro che rientrare in pista. In sostanza, la nostra prova di oggi ha evidenziato un miglioramento; la macchina è andata bene su questo tracciato veloce e la 12° posizione in griglia ci consente di lottare per un punto."

JACKY EECKELAERT, Direttore tecnico "Dopo avere preparato la macchina per la gara nelle libere di ieri, questa mattina ci siamo dedicati alle prestazioni nelle qualifiche. Nelle ultime settimane, abbiamo lavorato con grande intensità sulla macchina, apportando fra le altre cose modifiche alle sospensioni anteriori e posteriori, nonché all’aerodinamica. Questi sforzi sono stati ricompensati con il migliore livello prestazionale di oggi e quindi, finora, il weekend si è rivelato molto incoraggiante."
www.f1-live.com