ferrari_519Aria di cambiamenti in casa Ferrari. Se sul fronte piloti tutto resta immutato in vista del Mondiale che ripartirà il prossimo 18 marzo in Australia, parallelamente gli uffici tecnici del cavallino, in piena fase di rinnovamento, hanno visto nelle ultime settimane l’arrivo di volti nuovi. (continua...)

 

Una campagna di spessore ma necessaria, simbolo di una profonda voglia di rivincita, che ha l’obiettivo di rimpolpare un reparto, quello aerodinamico, bisognoso di una ventata innovativa per colmare le lacune colmate nella passata stagione. Un rimescolamento di carte dovuto quindi, che ha visto regista-mediatore Pat Fry, ex storico ingegnere alla McLaren ora responsabile del settore autotelaio a Maranello, dopo il trasferimento avvenuto nel luglio del 2010.

Proprio dal quartier generale della scuderia britannica, infatti, provengono molti degli uomini chiave per la riscossa della Ferrari targata 2012: l’italiano Giacomo Tortora (esperto di simulazione), il greco Ioannis Veloudis (che ha rinnovato l’area della fluidodinamica computazionale) e gli inglesi Rupad Darekar (aerodinamico con dieci anni di esperienza a Woking), Lawrence Hodge e Jonathan Heal (ingegnere aeronautico e calcolista, alla McLaren da sette anni dopo aver lavorato alla Airbus).

Non solo nuovi arrivi però, ma anche qualche partenza, come quella di Marco Fainello, ex responsabile del veicolo e poi del simulatore di guida che, secondo quanto riportato dalla “Gazzetta dello Sport”, sarebbe pronto a fare le valigie e migrare in casa Mercedes AMG dopo essere stato relegato alla Gestione Industriale da Fry, che gli ha preferito uomini di sua fiducia. Ritorni, sorprese e conferme: la F1 e il suo mercato non si fermano mai… neanche in vacanza. Chi avrà azzeccato i migliori affari, però, lo dirà solo la pista.

www.422race.com