Formula 1278Ancora un anno di transizione, poi sarà tempo di svolta in F1. Dal 2014 verranno introdotti infatti i nuovi propulsori V6 turbo, accompagnati da una lunga serie di nuove regolamentazioni tecniche. Motori con un range di giri inferiore rispetto agli attuali V8, da 18000 a 15000, una diminuzione di prestazioni compensata in parte dal raddoppiamento dell’attuale potenza del KERS, il noto sistema per il recupero dell’energia cinetica. Inizialmente era stato previsto anche un grosso intervento regolamentare mirato a ridurre ulteriormente il carico aerodinamico delle vetture, ma in questi giorni la FIA ha mosso un passo indietro in questo senso. (continua...)

Durante il concilio mondiale del motor sport, tenutosi solo pochi giorni fa in Turchia, FIA ha voluto infatti comunicare come gli interventi aerodinamici previsti inizialmente per il 2014, siano stati sostituiti dalle specifiche 2012. La rivista sportiva tedesca “Auto Motor und Sport” riporta come: “Si temeva che le vetture di F1 potessero diventare eccessivamente lente con i provvedimenti aerodinamici 2014” .

L’obiettivo dichiarato FIA era quello di limitare la perdita di prestazione attorno ai cinque secondi su giro rispetto alle vetture attuali; l’introduzione di una centralina più pesante per il KERS e la mole del nuovo motore V6 turbo, però, si sarebbero rivelati più importanti di quanto previsto in un primo momento, rischiando di portare le future vetture di F1 ad essere ben più lente dei bolidi della Le Mans Series o delle IndyCar, snaturando lo sport stesso.

www.422race.com