
Quello che più mette pepe per il GP però non sono solo questa insolita prima fila e la seconda con Maldonado e Raikkonen, bensì il sesto posto di Alonso dietro a Perez e le due Red Bull arretrate a metà classifica, con Vettel che non supera il Q2 e Webber che in conseguenza della penalizzazione si vede trasformato il già scarso settimo posto in un triste 12° sulla griglia di domani. Anche Hamilton non riesce ad emulare il compagno di squadra ed è solo ottavo davanti a Grosjean e Di Resta.
E’ una qualifica che oltre a sottolineare il ritorno in pole di Button che mancava da quasi 3 anni, mette in luce un’ottimo stato di forma delle Sauber che da inizio stagione sognano risultati di altissimo rilievo e forse qui a Spa hanno trovato la loro occasione d’oro. Il diciassettesimo tempo di Bruno Senna rende felice a metà la Williams, che festeggia il terzo posto di Maldonado: un’ottima posizione per tornare a respirare le emozioni della primavera scorsa dove il venezuelano addirittura vinse in Spagna.
Da dimenticare il sabato della Mercedes: Schumacher è 13°, Rosberg addirittura 18° e con la penalità per la sostituzione del cambio scatterà in ultima fila. Alonso, rassicurato dai suoi 40 punti di vantaggio su Webber, ora si trova di fronte una corsa in discesa, seppur non scatterà dalle prime posizioni lo spagnolo ha tre file di vantaggio sui rivali della scuderia austriaca.
Forse, l’unica preoccupazione dell’asturiano potrebbero essere quelli che stanno davanti, tutti affamati di grandi risultati, i quali potrebbero riservare un pericolo nelle prime curve della corsa.
1 – Jenson Button – McLaren – 1:47.573 – 14 giri
2 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:47.871 – 18 giri
3 – Pastor Maldonado – Williams – 1:47.893 – 20 giri
4 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:48.205 – 14 giri
5 – Sergio Perez – Sauber – 1:48.219 – 16 giri
6 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:48.313 – 15 giri
7 – Mark Webber – Red Bull – 1:48.392 – 13 giri
8 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:48.394 – 16 giri
9 – Romain Grosjean – Lotus – 1:48.538 – 18 giri
10 – Paul di Resta – Force India – 1:48.890 – 19 giri
11 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:48.792 – 12 giri
12 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:48.855 – 13 giri
13 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:49.081 – 14 giri
14 – Felipe Massa – Ferrari – 1:49.147 – 13 giri
15 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:49.354 – 13 giri
16 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:49.543 – 13 giri
17 – Bruno Senna – Williams – 1:50.088 – 15 giri
18 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:50.181 – 10 giri
19 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:51.739 – 7 giri
20 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:51.967 – 6 giri
21 – Timo Glock – Marussia – 1:52.336 – 8 giri
22 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:53.030 – 6 giri
23 – Charles Pic – Marussia – 1:53.493 – 6 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:54.989 – 8 giri