
I team possono finalmente provare soluzioni tecniche a lungo rimandate a causa delle pessime condizioni meteo negli scorsi appuntamenti, si sono potute notare tra l’altro modifiche all’ala anteriore provate da Felipe Massa e l’ormai celebre super DRS, testato ancora da Kimi Raikkonen. Sono invece tre i giovani impegnati nelle libere del mattino, Valtteri Bottas della Williams, Jules Bianchi della Force India e Dani Clos della HRT. La sessione stenta a decollare nella prima parte, con numerosi installation lap per la maggior parte dei team.
Passata la prima mezz’ora ecco i primi tempi cronometrati, con Kovalainen della Caterham il primo a segnare un tempo, seguito poi da un attivo Kimi Raikkonen con la Lotus che si piazza subito in prima posizione, con la mescola media. Mentre Alonso e Vettel rimangano seduti nei loro box, inizia il monologo McLaren, con Button ed Hamilton che per diversi giri si alternano al comando della classifica, infrangendo da subito il muro del 1:24. Brillante anche Schumacher con la Mercedes che si porta in terza posizione.
Mentre i big rientrano ai box, ecco le due Ferrari e Vettel entrare in pista mentre nel garage Lotus, i meccanici formano una barriera impenetrabile alla vista dei curiosi, per nascondere i segreti del nuovo super DRS provato da Raikkonen. Vettel e Webber paiono girare da subito con un assetto gara, con tempi più alti della concorrenza.
Mentre l’attività in pista cresce d’intensità, ecco i primi brividi con Maldonado che evita per un soffio un lento Kovalainen all’imbocco della curva 10, finendo nella ghiaia ed evitando a fatica le barriere. Diversi lunghi alla curva 4, con i due alfieri Mercedes particolarmente attivi in questo senso. In casa Williams, da segnalare la buona prestazione di Valtteri Bottas, sempre all’interno della top ten.
Le Force India sono parse più in difficoltà, con Di Resta che lamenta grossi problemi di guidabilità della sua vettura, mentre Bianchi resta ben lontano dai tempi migliori. Sauber ai margini della top ten, ma ci si può aspettare comunque un weekend competitivo da parte della scuderia svizzera sulle lunghe e impegnative curve dell’Hungaroring. Intanto in casa McLaren continua la lotta interna, con ulteriori miglioramenti al crono, arrivando a 1.22.821 per Hamilton e 1.22.922 per Button.
Alonso è l’unico a riuscire ad avvicinarsi, rimanendo però oltre i cinque decimi di distacco dalla coppia inglese, con il tempo di 1.23.503. Delle scuderie di vertice, solo Grosjean e Rosberg migliorano nel finale di sessione portando la Lotus in quinta piazza e la Mercedes in quarta. Una mattinata decisamente produttiva per tutti i team, il sole ha certamente aiutato in questo senso. Tutti i team hanno utilizzato esclusivamente le gomme a mescola più dura, posticipando l’approccio alle soft nel pomeriggio.
Tra i big, le McLaren sono parse le più veloci sin da subito, le Red Bull hanno lavorato sul passo gara per tutta la sessione, mostrando un ritmo molto interessante mentre le Ferrari paiono sempre piuttosto competitive, con un distacco relativo tutto da verificare nella seconda e terza sessione. Seconda sessione che avrà inizio alle 14.00, con lieve peggioramento meteo previsto, ma che non dovrebbe portare a pioggia sul circuito.
1. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1'22"821 - 30 giri
2. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'22"922 - 24
3. Fernando Alonso - Ferrari - 1'23"397 - 24
4. Nico Rosberg - Mercedes - 1'23"628 - 29
5. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'23"633 - 24
6. Michael Schumacher - Mercedes - 1'23"845 - 26
7. Felipe Massa - Ferrari - 1'23"904 - 25
8. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'23"983 - 24
9. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'24"152 - 24
10. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1'24"268 - 27
11. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'24"300 - 23
12. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'24"394 - 19
13. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'24"546 - 24
14. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'24"559 - 22
15. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'24"608 - 25
16. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'25"354 - 25
17. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'25"559 - 27
18. Jules Bianchi - Force India-Mercedes - 1'25"715 - 26
19. Vitaly Petrov - Caterham-Renault - 1'26"440 - 27
20. Charles Pic - Marussia-Cosworth - 1'26"705 - 23
21. Heikki Kovalainen - Caterham-Renault - 1'26"755 - 28
22. Timo Glock - Marussia-Cosworth - 1'27"015 - 24
23. Pedro de la Rosa - HRT-Cosworth - 1'27"101 - 21
24. Dani Clos - HRT-Cosworth - 1'28"176 - 24