formula_1112La pioggia annunciata ha fatto capolino sul tracciato di Silverstone, rovinando il lavoro della maggior parte delle squadre e rendendo poco produttiva questa prima mattinata in prove libere dell’appuntamento britannico. Alla fine è stato Romain Grosjean a ottenere il miglior tempo in 1:56.552, ma a parte i guizzi di Daniel Ricciardo o gli spunti di Sergio Perez, il confronto dei soliti big è mancato. (continua...)

 

Pochi piloti subito in pista e l’impossibilità di testare la nuova gomma dura portata dalla Pirelli, che dovrebbe garantire una durata maggiore alle medesime prestazioni dell’attuale. Le condizioni non sono migliorate lungo l’arco dei 90 minuti previsti dal regolamento; tanto che Fernando Alonso dopo un primo giro di installazione ha preferito scendere in pista solo nel finale per effettuare prove di partenza, considerando poco produttive le condizioni dell’asfalto. La sessione poteva considerarsi già chiusa dopo una sola ora.

I 5.891 metri dell’asfalto presente nel Northamptonshire erano già stati spazzolati dalla pioggia quando i piloti hanno fatto il loro ingresso, mentre il cielo minacciava ancora di scaricare altra acqua. I primi a tentare un approccio sono stati Kamui Kobayashi (Sauber), Vitaly Petrov (Caterham), Jean-Eric Vergne e Daniel Ricciardo i due piloti della Toro Rosso, mentre nei team Williams, Force India e HRT si notavano i tester Valtteri Bottas al posto di Bruno Senna, Jules Bianchi in sostituzione di Nico Hulkenberg e Dani Clos per Narain Karthikeyan. Subito sul tracciato anche i due della Mercedes Nico Rosberg e Michael Schumacher e gli alfieri della McLaren Lewis Hamilton e Jenson Button, ma la scuderia britannica si è concentrata anche sulle prove di pit-stop dopo gli ulteriori problemi riscontarti nella procedura a Valencia.

Kobayashi ha inaugurato le danze dopo venti minuti, seguito dagli australiani Ricciardo e Mark Webber, che dopo un primo brivido con la sua Red Bull ha iniziato a mostrare tempi più interessanti, nonostante sia stato ancora il connazionale della Toro Rosso ad essere più esuberante varcando anche la barriera dell’1:57 allo scoccare della mezz’ora. Ci hanno pensato poi Perez e Grosjean, ancora velocissimo con la sua Lotus, a rimettere in discussione il primato di sessione. Cosa poi avvenuta. Si è fatto notare anche Hamilton, inserendosi alla fine in terza posizione prima di essere bloccato da alcune verifiche al motore, già usato a Valencia.  Anche Felipe Massa ha tentato di inserirsi nel confronto di testa, restando attaccato ai primi con il quarto risconto, ma le condizioni della pista sono iniziate nel corso dei minuti a diventare sempre più impegnative.

A mezz’ora dalla fine la classifica poteva dirsi già definita con Grosjean saldamente in testa davanti a Ricciardo e Hamilton. Quindi Sergio Perez seguito dal ferrarista Massa in quinta posizione, che a sua volta ha preceduto Webber, Kobayashi, Schumacher, Rosberg e Vergne. Fuori dalla top ten Sebastian Vettel in 11/a piazza, dopo essere comparso tra i primi posti per un attimo solo nelle battute iniziali. Distante dal collega di Grojean invece Kimi Raikkonen, che è rimasto attardato in 16/a posizione a oltre tre secondi dal francese; precedendo Button. Senza crono Fernando Alonso e i due piloti del team Force India. La seconda sessione in programma nel pomeriggio alle ore 15:00 (ora italiana).

1 – Romain Grosjean – Lotus – 1:56.552 – 13 giri
2 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:56.827 – 10 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:57.174 – 6 giri
4 – Sergio Perez – Sauber – 1:57.664 – 11 giri
5 – Felipe Massa – Ferrari – 1:58.119 – 7 giri
6 – Mark Webber – Red Bull – 1:58.463 – 7 giri
7 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:58.483 – 19 giri
8 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:58.493 – 10 giri
9 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:58.942 – 8 giri
10 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:59.076 – 8 giri
11 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:59.414 – 11 giri
12 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:59.614 – 9 giri
13 – Valtteri Bottas – Williams – 1:59.733 – 7 giri
14 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:59.787 – 10 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 2:00.125 – 5 giri
16 – Kimi Räikkönen – Lotus – 2:00.253 – 6 giri
17 – Jenson Button – McLaren – 2:01.834 – 6 giri
18 – Timo Glock – Marussia – 2:01.835 – 6 giri
19 – Pedro de la Rosa – HRT – 2:04.341 – 9 giri
20 – Dani Clos – HRT – 2:05.022 – 11 giri
21 – Charles Pic – Marussia – 2:11.760 – 6 giri
22 – Fernando Alonso – Ferrari – nessun tempo – 4 giri
23 – Paul di Resta – Force India – nessun tempo – 3 giri
24 – Jules Bianchi – Force India – nessun tempo – 1 giro

www.422race.com