
La sessione si è svolta regolarmente con i piloti impegnati a provare le gomme medie, mentre solo nel finale sono apparse le morbide per la simulazione di qualifica. Il primo dei big a montarle è stato Fernando Alonso, che è così riuscito a recuperare dopo un inizio stentato fino al quinto posto. Alle sue spalle l’ottimo Adrian Sutil e le due consistenti Mercedes di Nico Rosberg e Michael Schumacher. Il suo compagno di squadra Felipe Massa è solo 10°, dietro anche a Paul di Resta.
Da segnalare i problemi al motore a Bruno Senna, che lo hanno costretto a lungo ai box (solo 17° alla fine il pilota di casa, staccato di ben sette decimi dal suo compagno di squadra Petrov) e la perdita idraulica sulla monoposto di Sebastien Buemi, che ha chiuso in ultima posizione senza alcun tempo cronometrato e con soli tre giri all’attivo.
1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:12.460 – 21 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:12.547 – + 0.087 – 19 giri
3 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:12.597 – + 0.137 – 21 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:12.622 – + 0.162 – 15 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:12.765 – + 0.305 – 17 giri
6 – Adrian Sutil – Force India – 1:13.113 – + 0.653 – 22 giri
7 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:13.286 – + 0.826 – 21 giri
8 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:13.393 – + 0.933 – 19 giri
9 – Paul di Resta – Force India – 1:13.419 – + 0.959 – 19 giri
10 – Felipe Massa – Ferrari – 1:13.583 – + 1.123 – 18 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:13.838 – + 1.378 – 20 giri
12 – Rubens Barrichello – Williams – 1:14.283 – + 1.823 – 19 giri
13 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:14.286 – + 1.826 – 20 giri
14 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:14.311 – + 1.851 – 24 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:14.454 – + 1.994 – 22 giri
16 – Sergio Perez – Sauber – 1:14.547 – + 2.087 – 24 giri
17 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:14.551 – + 2.091 – 15 giri
18 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:15.843 – + 3.383 – 24 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:16.026 – + 3.566 – 22 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:16.616 – + 4.156 – 26 giri
21 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:17.143 – + 4.683 – 23 giri
22 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:17.296 – + 4.836 – 23 giri
23 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:17.984 – + 5.524 – 23 giri
24 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – nessun tempo – 3 giri