formula_903Quel tanto che basta, appena 36 millesimi, sufficienti a Sebastian Vettel per restare davanti a Lewis Hamilton, dominatore delle prove libere di questa mattina, e staccare il miglior tempo nel pomeriggio della prima giornata del Gran Premio d’Italia. Con il sospetto che questo vantaggio minimo sia l’ennesimo gioco a nascondino della Red Bull, che nel passaggio dalle gomme medie alle morbide ha guadagnato solo otto decimi contro il secondo e due della maggior parte della concorrenza. Quei quattro decimi, probabilmente, se li è tenuti nella manica. (continua...)

Dietro ai due principali favoriti per il successo, Red Bull e McLaren, fa capolino la sorpresa Michael Schumacher, terzo con la Mercedes grazie ad uno dei primi tempi cronometrati veloci stabiliti con le gomme morbide. Le Ferrari restano in ombra, con il quarto e il quinto tempo di Massa e Alonso, ma i tifosi (più numerosi del solito al venerdì) possono stare tranquilli: la rossa non è sembrata spingere al massimo e si è concentrata piuttosto sulle prove dell’assetto a basso carico concepito specialmente per la gara di casa e le caratteristiche peculiari della pista di Monza.

Mark Webber e Jenson Button, con il sesto e il settimo tempo, chiudono la pattuglia dei big, tutti racchiusi in mezzo secondo. Nella top ten trovano posto anche Sergio Perez, Kamui Kobayashi e Bruno Senna, oggi di nuovo davanti al suo compagno di squadra. Problemi hanno riguardato la Mercedes di Nico Rosberg, rimasta a lungo ai box nella prima parte delle prove e solo 22° alla conclusione, e la HRT di Daniel Ricciardo, autore di soli sette giri sul finale e dell’ultima prestazione cronometrica. Sebastien Buemi, invece, di tornate è riuscito a compierne solo cinque, prima di finire violentemente contro il muro di gomme della Parabolica.

1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:24.010 – – 37 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:24.046 – + 0.036 – 21 giri
3 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:24.347 – + 0.337 – 39 giri
4 – Felipe Massa – Ferrari – 1:24.366 – + 0.356 – 33 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:24.433 – + 0.423 – 31 giri
6 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:24.468 – + 0.458 – 32 giri
7 – Jenson Button – McLaren – 1:24.508 – + 0.498 – 30 giri
8 – Sergio Perez – Sauber – 1:25.097 – + 1.087 – 39 giri
9 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:25.182 – + 1.172 – 37 giri
10 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:25.325 – + 1.315 – 38 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:25.450 – + 1.440 – 31 giri
12 – Adrian Sutil – Force India – 1:25.496 – + 1.486 – 39 giri
13 – Paul di Resta – Force India – 1:25.683 – + 1.673 – 37 giri
14 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:25.758 – + 1.748 – 29 giri
15 – Rubens Barrichello – Williams – 1:26.202 – + 2.192 – 36 giri
16 – Pastor Maldonado – Williams – 1:26.353 – + 2.343 – 40 giri
17 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:28.347 – + 4.337 – 5 giri
18 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:28.559 – + 4.549 – 32 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:28.605 – + 4.595 – 32 giri
20 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:28.804 – + 4.794 – 25 giri
21 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:29.162 – + 5.152 – 34 giri
22 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:29.184 – + 5.174 – 29 giri
23 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:29.622 – + 5.612 – 34 giri
24 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:29.841 – + 5.831 – 7 giri

www.422race.com