
Resta il fatto che nè la Ferrari nè la Red Bull hanno voluto scoprire appieno le loro carte nella prima mattinata monzese. La squadra di Milton Keynes chiude al terzo e al quarto posto con Vettel e Webber, la rossa addirittura al settimo e ottavo con Alonso e Massa, dietro pure alle sorprese Sutil e Petrov. Più dei tempi, le notizie interessanti su queste due squadre hanno riguardato le novità tecniche: due alettoni anteriori diversi messi a confronto da Maranello, un nuovo diffusore per la Red Bull.
Problemi, invece, per un altro team atteso tra i protagonisti: la Mercedes. I due alfieri della squadra tedesca non si sono mai sganciati dalle retrovie (10° Schumacher, 18° Rosberg) e più degli altri sono apparsi patire problemi di bilanciamento, con diversi lunghi e uscite oltre i limiti della pista. Peggio ancora è andata a Kovalainen, fermatosi per problemi al cambio, e alla Virgin: Jerome d’Ambrosio, ritirato a un quarto d’ora dalla fine, ha chiuso ultimo; Timo Glock, penultimo, ha girato solo nel finale della sessione dopo essere rimasto ai box per quasi tutta l’ora e mezza di prove.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:23.865 – – 18 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:24.786 – + 0.921 – 18 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:25.231 – + 1.366 – 24 giri
4 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:25.459 – + 1.594 – 23 giri
5 – Adrian Sutil – Force India – 1:26.550 – + 2.685 – 23 giri
6 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:26.625 – + 2.760 – 18 giri
7 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:26.647 – + 2.782 – 20 giri
8 – Sergio Perez – Sauber – 1:26.694 – + 2.829 – 28 giri
9 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:26.696 – + 2.831 – 15 giri
10 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:26.699 – + 2.834 – 21 giri
11 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:26.826 – + 2.961 – 21 giri
12 – Rubens Barrichello – Williams – 1:26.836 – + 2.971 – 24 giri
13 – Felipe Massa – Ferrari – 1:26.837 – + 2.972 – 23 giri
14 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:26.996 – + 3.131 – 29 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:27.365 – + 3.500 – 24 giri
16 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:27.385 – + 3.520 – 22 giri
17 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:27.433 – + 3.568 – 25 giri
18 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:27.492 – + 3.627 – 24 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:29.539 – + 5.674 – 10 giri
20 – Karun Chandhok – Team Lotus – 1:30.148 – + 6.283 – 19 giri giri
21 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:30.609 – + 6.744 – 27 giri
22 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:30.619 – + 6.754 – 24 giri
23 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:31.052 – + 7.187 – 12 giri
24 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:31.899 – + 8.034 – 22 giri