formula_840Dopo una prima sessione di prove libere dominata da Mercedes e Ferrari, mentre nella seconda ora e mezza la scuderia tedesca si dedica ai test in configurazione di gara, resta così solo la rossa a monopolizzare la prima posizione del venerdì del Gran Premio del Canada. Fernando Alonso riesce a sfruttare le gomme supersoft in una sessione molto frazionata, interrotta da ben due bandiere rosse, e ferma i cronometri su 1:15.507. Terzo posto per il suo compagno di squadra Felipe Massa, con 1:15.601. (continua...)

C’è anche gloria per Sebastian Vettel che, rapidamente dimenticato l’imbarazzante botto di questa mattina, con la vettura ormai riparata stacca la seconda posizione, in 1:15.476, a quasi quattro decimi da Alonso. La seconda Red Bull di Mark Webber è solo settima, dietro alle due McLaren (oggi in posizioni interlocutorie) di Hamilton e Button e anche alla sorpresa Di Resta, sesto con la Force India. Nelle prime dieci posizioni anche le due Lotus Renault GP di Petrov e Heidfeld e la Williams di Barrichello, che questo weekend festeggia il 310° Gran Premio.

Nella prima parte delle prove, i piloti si sono concentrati sulla valutazione della mescola media sperimentale portata oggi dalla Pirelli. Poi, quando è stato il momento di simulare le qualifiche, ben tre incidenti hanno spezzettato il ritmo della sessione. Il primo è stato Adrian Sutil, che ha sbandato alla curva 7 ed è finito contro il muro, danneggiando l’anteriore sinistra della sua Force India e dovendo parcheggiare la vettura in pista, ma senza causare lo stop della sessione.

Poi Kamui Kobayashi: dopo mezz’ora di prove, il giapponese ha colpito esageratamente il cordolo alla curva 4 ed è finito contro il muro, distruggendo il lato destro della sua monoposto, e via radio ha ammesso il suo errore. Anche la monoposto di Massa ha raccolto un pezzo della vettura nell’incidente. Poi, dopo pochi minuti, un incidente nello stesso identico punto di Kobayashi ha visto protagonista la Virgin di Jerome d’Ambrosio, rimasta parcheggiata sul cordolo. Uno dei detriti ha forato una delle gomme supersoft appena montate da Hamilton, che è rientrato lentamente ai box dovendo anche riparare il fondo, rimasto danneggiato. Alla definitiva ripartenza, i piloti hanno avuto finalmente un quarto d’ora di tempo per girare con la mescola più morbida delle gomme.

La seconda Sauber è stata affidata per la prima volta a Pedro de la Rosa, che sostituisce Sergio Perez, ancora non in perfetta forma dopo l’incidente di Monaco. Il team svizzero ci ha messo molto ad approntare l’abitacolo per il pilota spagnolo, più alto del suo collega, poi lo ha mandato in pista nel finale in tempo per compiere 14 giri e staccare il 18° tempo. Addirittura meglio delle due Mercedes, solo 19esima e 20esima con Nico Rosberg e Michael Schumacher.

1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:15.107 – 34 giri
2 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:15.476 – + 0.369 – 29 giri
3 – Felipe Massa – Ferrari – 1:15.601 – + 0.494 – 33 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:15.977 – + 0.870 – 26 giri
5 – Jenson Button – McLaren – 1:15.989 – + 0.882 – 25 giri
6 – Paul di Resta – Force India – 1:16.089 – + 0.982 – 34 giri
7 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:16.102 – + 0.995 – 28 giri
8 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:16.324 – + 1.217 – 32 giri
9 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:16.422 – + 1.315 – 32 giri
10 – Rubens Barrichello – Williams – 1:16.687 – + 1.580 – 28 giri
11 – Adrian Sutil – Force India – 1:16.905 – + 1.798 – 16 giri
12 – Pastor Maldonado – Williams – 1:16.941 – + 1.834 – 39 giri
13 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:17.051 – + 1.944 – 32 giri
14 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:17.684 – + 2.577 – 34 giri
15 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:17.757 – + 2.650 – 20 giri
16 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:18.470 – + 3.363 – 33 giri
17 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:18.482 – + 3.375 – 38 giri
18 – Pedro de la Rosa – Sauber – 1:18.536 – + 3.429 – 14 giri
19 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:18.601 – + 3.494 – 38 giri
20 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:19.209 – + 4.102 – 28 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:19.810 – + 4.703 – 25 giri
22 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:20.284 – + 5.177 – 31 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:20.311 – + 5.204 – 38 giri
24 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:20.922 – + 5.815 – 26 giri

www.422race.com