
Difficile, dunque, emettere dei primi verdetti in queste condizioni, anche se i tifosi della Ferrari saranno felici di constatare il miglior tempo di Fernando Alonso, l’unico che si è avventurato a spingere un po’ di più con gomme intermedie, fermando i cronometri su 1:38.670. Alle sue spalle, ma staccate di oltre 1.4 secondi, le due Mercedes GP con Rosberg e Schumacher e le due Lotus Renault GP con Heidfeld e Petrov, mentre il compagno di squadra Massa è settimo, dietro anche a Kobayashi.
Per il resto, a dominare sono i testacoda (soprattutto sull’insidiosa pozzanghera formatasi nell’avvallamento della curva 11, sulla quale è scivolato per ben due volte Schumi) e gli incidenti. Molti, vista la situazione, non compiono nemmeno giri cronometrati (come le due McLaren di Button e Hamilton) o quasi (come Webber, 11°). E quelli che lo fanno, a volte sarebbe stato meglio che avessero evitato.
E’ il caso di Sebastian Vettel, il campione del mondo in carica ritenuto un mago della pioggia (con la quale ottenne le sue prime due vittorie in carriera, rispettivamente con Toro Rosso e Red Bull). Dopo soli quattro giri, che gli valgono il 17° tempo, alla curva 8 il pilota tedesco prende il cordolo scivoloso e finisce dritto violentemente contro il muro con la parte destra della monoposto, distruggendola. Questo incidente ha causato anche l’unica bandiera rossa che ha sospeso le prove per una decina di minuti quando ne mancavano venti alla fine.
1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:38.670 – 12 giri
2 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:40.072 – + 1.402 – 13 giri
3 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:40.330 – + 1.660 – 16 giri
4 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:40.338 – + 1.668 – 8 giri
5 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:40.401 – + 1.731 – 9 giri
6 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:40.421 – + 1.751 – 15 giri
7 – Felipe Massa – Ferrari – 1:40.697 – + 2.027 – 11 giri
8 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:41.094 – + 2.424 – 16 giri
9 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:41.178 – + 2.508 – 22 giri
10 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:41.347 – + 2.677 – 16 giri
11 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:42.564 – + 3.894 – 5 giri
12 – Pastor Maldonado – Williams – 1:42.597 – + 3.927 – 7 giri
13 – Paul di Resta – Force India – 1:43.525 – + 4.855 – 11 giri
14 – Rubens Barrichello – Williams – 1:43.913 – + 5.243 – 5 giri
15 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:43.986 – + 5.316 – 6 giri
16 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:44.787 – + 6.117 – 20 giri
17 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:44.954 – + 6.284 – 4 giri
18 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:45.183 – + 6.513 – 15 giri
19 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:45.237 – + 6.567 – 8 giri
20 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:48.461 – + 9.791 – 8 giri
21 – Karun Chandhok – Team Lotus – 1:51.676 – + 13.006 – 6 giri
22 – Sergio Perez – Sauber – 1:55.791 – + 17.121 – 13 giri
23 – Jenson Button – McLaren – nessun tempo – 2 giri
24 – Lewis Hamilton – McLaren – nessun tempo – 1 giro