
A dominare sono i motori Mercedes, che dominano le prime quattro posizioni tra McLaren (Jenson Button primo, Lewis Hamilton terzo) e la stessa Mercedes GP (Nico Rosberg secondo, Michael Schumacher quarto), dopo essersi scambiate più volte la prima posizione nel corso delle prove. La prima delle Red Bull, quinta, è quella di Mark Webber. Ed è anche l’unica, visto che Sebastian Vettel non è riuscito a compiere nemmeno un giro nel pomeriggio.
Troppo danneggiata la vettura dopo il botto contro le barriere nella prima sessione alla curva 8: il tedesco conclude dunque il venerdì con soli quattro giri all’attivo. “Da un punto di vista della sicurezza, abbiamo preferito controllare tutto tre o quattro volte,” ha spiegato il team boss Christian Horner a “Sky Germania”.
La Ferrari ottiene invece il sesto tempo con Felipe Massa, mentre Fernando Alonso affianca alle prove di gomme anche altri test di aerodinamica (per supplire ai dati della galleria del vento mal tarata e provare le nuove ali e le nuove prese d’aria dei freni introdotte oggi sulla 150° Italia), che lo fermano all’11° posto, a 1.6 secondi da Jenson Button. Per lui anche un brivido quando, subito dopo un testacoda, la vettura si è fermata nell’ingresso dei box, ma apparentemente senza problemi gravi.
Nella top ten c’è spazio anche per la Lotus Renault GP di Vitaly Petrov (settimo), la Sauber di Sergio Perez (nono) e le due Force India di Paul di Resta (ottavo) e Adrian Sutil (decimo), che completano così l’en plein di tutte e sei le vetture motorizzate Mercedes nelle prime dieci posizioni. Sfortunato, invece, ancora una volta Pastor Maldonado: dopo lo stop del mattino a pochi istanti dalla fine delle prove e i numerosi testacoda, il venezuelano è finito con il muso contro il guard rail terminando anzitempo la sua giornata.
1 – Jenson Button – McLaren – 1:26.456 – 24 giri
2 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:26.521 – + 0.065 – 28 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:27.033 – + 0.577 – 30 giri
4 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:27.063 – + 0.607 – 20 giri
5 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:27.149 – + 0.693 – 30 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:27.340 – + 0.884 – 36 giri
7 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:27.517 – + 1.061 – 36 giri
8 – Paul di Resta – Force India – 1:27.725 – + 1.269 – 37 giri
9 – Sergio Perez – Sauber – 1:27.844 – + 1.388 – 31 giri
10 – Adrian Sutil – Force India – 1:28.052 – + 1.596 – 37 giri
11 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:28.069 – + 1.613 – 26 giri
12 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:28.153 – + 1.697 – 35 giri
13 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:28.475 – + 2.019 – 34 giri
14 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:28.765 – + 2.309 – 31 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:28.828 – + 2.372 – 19 giri
16 – Rubens Barrichello – Williams – 1:28.946 – + 2.490 – 20 giri
17 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:29.409 – + 2.953 – 39 giri
18 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:29.637 – + 3.181 – 26 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:30.281 – + 3.825 – 37 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:31.035 – + 4.579 – 28 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:31.221 – + 4.765 – 22 giri
22 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:31.320 – + 4.864 – 29 giri
23 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:31.989 – + 5.533 – 30 giri
24 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – nessun tempo – 0 giri