
Le prime due file sono proprio la fotocopia dello schieramento di partenza di Melbourne perchè alle spalle di Vettel e Hamilton troviamo i loro rispettivi compagni di squadra Webber e Button con gap superiori.
La Ferrari riesce a centrare il quinto posto con Fernando Alonso nonostante ci sia un netto secondo di differenza con la prestazione del poleman, miglioramento netto di Heidfeld che si piazza nella top ten in sesta posizione davanti alla 150° Italia di Massa e al compagno di squadra Petrov.
Rosberg e Kobayashi chiudono in quinta fila davanti alla negativa sorpresa di Michael Schumacher che non riesce a raggiungere il Q3 e domani scatterà dall’undicesima posizione al fianco dello svizzero Buemi, protagonista nel Q1 di un singolare episodio dove la sua Toro Rosso ha letteralmente perso in pieno rettilineo un pezzo della fiancata sinistra causando l’unica bandiera rossa di tutto il sabato.
La Toro Rosso nonostante questo inconveniente si può dire felice perchè dietro a Buemi c’è subito Jaime Alguersuari che condividerà la settima fila con la Force India di Paul di Resta nettamente più rapido del più esperto compagno di box Adrian Sutil che non riesce a far meglio del diciassettesimo posto. Deludono le Williams con Barrichello quindicesimo e Maldonado eliminato già nel Q1, mentre Perez deve accontentarsi del sedicesimo posto.
Nel fondo le due Lotus si mantengono leader del gruppo dei team lenti con le Virgin alle spalle; le HRT, con Liuzzi che precede Karthikeyan, finalmente si qualificano per il Gran Premio riuscendo ad ottenere dei tempi all’interno del limite del 107%.
Per tutta la sessione il cielo è rimasto molto scuro e minaccioso ma, la pioggia non è arrivata a mescolare le carte della qualifica, essa potrebbe invece presentarsi domani in gara sperando di non rivivere l’acquazzone del 2009.
1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:34.870
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:34.974 – + 0.104
3 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:35.179 – + 0.309
4 – Jenson Button – McLaren – 1:35.200 – + 0.330
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:35.802 – + 0.932
6 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:36.124 – + 1.254
7 – Felipe Massa – Ferrari – 1:36.251 – + 1.381
8 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:36.324 – + 1.454
9 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:36.809 – + 1.939
10 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.820 – + 1.950
11 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:37.035 – + 2.165
12 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:37.160 – + 2.290
13 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:37.347 – + 2.477
14 – Paul di Resta – Force India – 1:37.370 – + 2.500
15 – Rubens Barrichello – Williams – 1:37.496 – + 2.626
16 – Sergio Perez – Sauber – 1:37.528 – + 2.658
17 – Adrian Sutil – Force India – 1:37.593 – + 2.723
18 – Pastor Maldonado – Williams – 1:38.276 – + 3.406
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:38.645 – + 3.775
20 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:38.791 – + 3.921
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:40.648 – + 5.778
22 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:41.001 – + 6.131
23 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:41.549 – + 6.679
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:42.574 – + 7.704