
Non sarà consentito l’utilizzo di ali mobili nei primi due giri in gara e il pilota potrà attivarla solo quando si troverà a meno di un secondo dall’avversario.
“Dal 2011, elementi regolabili della carrozzeria potranno essere attivati dal pilota in ogni momento prima dell’inizio della gara e, con il solo obiettivo di migliorare le opportunità di sorpasso durante la gara, dopo che il pilota avrà completato due giri. Il pilota potrà attivare la componente regolabile in gara quando gli sarà stata notificata l’attivazione della stessa dal sistema elettronico di controllo. Sarà disponibile solo se il pilota sarà a meno di un secondo da un altro concorrente o in una posizione prestabilita su ciascun circuito. Il sistema sarà disabilitato appena il pilota userà i freni dopo l’attivazione del sistema. La FIA potrà, dopo aver consultato tutti i concorrenti, modificare il tempo di prossimità per assicurare che l’utilizzo della componente regolabile sia lecito e funzionale”.
La FIA ha anche annunciato il divieto dei sistemi F-duct per il 2011.
Modificata anche la regola della safety car che aveva causato la polemica a Monte Carlo con il sorpasso di Schumacher su Alonso all’ultimo giro: ora è specificato chiaramente che i piloti non possono superare quando la safety car rientra in pitlane.
La FIA, dopo la reintroduzione del KERS, ha inoltre deciso di incrementare il peso minimo complessivo (pilota + vettura), portandolo a 640 Kg.
E’ stata concessa una superlicenza provvisoria di 4 gare per il terzo pilota Renault, Ho-Pin Tung.